21/09/2017
Assegnati i Premi Bernardo Nobile 2017
Premiati laureati e ricercatori delle università LUISS di Roma, Pisa e della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Servizi per l'Innovazione - Istituzionale
Assegnati i Premi Bernardo Nobile 2017

 

Assegnati i Premi Bernardo Nobile 2017, riconoscimenti per tesi di laurea e di dottorato che abbiano dato risalto all’uso dei brevetti come fonte di documentazione. L’iniziativa, istituita da AREA Science Park per ricordare Bernardo Nobile, promotore e primo responsabile dell’Ufficio Studi e PatLib del parco scientifico e tecnologico, ha visto nelle sue 13 edizioni la candidatura di 560 tesi (468 di laurea e 92 di dottorato) provenienti da tutta Italia (10% delle dal Friuli Venezia Giulia), e l’assegnazione di 30 premi a tesi di laurea e di dottorato.

Il Premio è suddiviso in 3 sezioni:

–  tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento che utilizzi esplicitamente i brevetti come fonte di informazione;

– tesi di dottorato di ricerca che utilizzi esplicitamente i brevetti come fonte di informazione;

– tesi di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento o per una tesi di dottorato di ricerca che utilizzi esplicitamente i brevetti come fonte di informazione e che abbia a sua volta portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa.

Al primo classificato di ogni sezione va una somma di 2.500 euro e la pubblicazione della tesi sul sito web di AREA Science Park.

I vincitori dell’Edizione 2017 sono:

  • Sezione Tesi di Dottorato di Ricerca:

Belingheri Paola (LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli”, Dottorato di Ricerca in Gestione dell’Innovazione)

Titolo tesi: “Modern IP Licensing Practices: New Actors and New Strategies”.

  • Sezione Tesi di Laurea Specialistica:

D’Amico Laura (Università di Pisa, Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale)

Titolo tesi: “Research of Users and Niches in Patents”.

  • Sezione Tesi di Laurea o di Dottorato che avesse utilizzato esplicitamente i brevetti come fonte di informazione e che abbia a sua volta portato al deposito di una domanda di brevetto o alla nascita di una nuova impresa:

Cherubini Antonello (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – Dottorato di Ricerca in Emerging Digital Technologies)

Titolo tesi: “Advances in Airborne Wind Energy and Wind Drones”.

CONTATTACI

Cerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro

  • Favoriamo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico
  • Miglioriamo la competitività delle aziende
  • Trasformiamo le idee in risultati economici
  • Valorizziamo i risultati della ricerca