05/06/2024
A Trieste dall’1 al 4 ottobre la terza edizione del Big Science Business Forum
Le principali infrastrutture di ricerca europee e le imprese a confronto per promuovere il mercato della Big Science
Servizi per l'Innovazione - Progetti e attività
A Trieste dall’1 al 4 ottobre la terza edizione del Big Science Business Forum

L’Italia si appresta a ospitare la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF2024) che si terrà nella città di Trieste dall’1 al 4 ottobre 2024, presso il Generali Convention Center, in Porto Vecchio. Tra le numerose iniziative in calendario, è previsto un fitto programma di incontri, che sarà il coronamento di una intensa attività di promozione, durato quasi due anni tra l’Italia e l’Europa. Sono oltre 150 gli stand dei soggetti istituzionali e delle imprese coinvolti da tutta Europa nello spazio espositivo. Numeri importanti, che si pongono l’ambizioso obiettivo di superare il successo delle precedenti edizioni a Copenaghen e Granada, dove circa 1.000 delegati provenienti da 500 organizzazioni e 30 Paesi si sono riuniti per discutere il futuro del mercato delle Big Science.

Il BSBF 2024 è, infatti, promosso dalle dieci principali Big Science Organisations presenti in Europa (BSOs), CERN, ESA, ESO, ESS, ESRF, European XFEL, FAIR, F4E, ILL e SKAO, con il supporto di PERIIA, la rete paneuropea di ILO – Industry Liaison Officers nazionali. La candidatura ITALIANA per ospitare il BSBF 2024 a Trieste in Italia è stata presentata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con ILO Network Italia, composto da rappresentanti di CNR, ENEA, INAF e INFN, di Area Science Park di Trieste e di PromoTurismo FVG.

Il Big Science Business Forum 2024 sarà, quindi, un evento focalizzato sul business che riunisce le principali infrastrutture di ricerca presenti in Europa e le aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione che collaborano con esse. Obiettivo è quello di ampliare le prospettive future per la creazione di un mercato europeo della Big Science, compresi gli sviluppi tecnologici, gli investimenti economici e facilitare le opportunità imprenditoriali in tutto il continente.

Per fare ciò sono stati indetti dal BSBF2024, negli scorsi mesi, una serie di bandi pubblicati sul sito istituzionale, come strumento principale per permettere alle imprese europee di entrare in contatto e partecipare al mercato europeo della Big Science. Ciò ha permesso il coinvolgimento di nuove PMI (selezionate 26 da 14 paesi diversi, tra cui 2 italiane) e la selezione di alcune organizzazioni scientifiche affiliate al BSBF (9 da 5 paesi diversi di cui 3 italiane). A oggi alcuni bandi sono ancora aperti come la Technology Transfer Track Call (TTT Call, scadenza 30 giugno) che servirà a evidenziare le esperienze e proposte di trasferimento tecnologico da un settore all’altro della Big Science. Oppure il bando per selezionare imprese che abbiano già avuto più contratti con diverse BSO per delineare proposte atte a costruire un mercato europeo comune della Big Science, la cosiddetta Big Science Common Market call (BSCM call, con scadenza 18 giugno).

Il BSBF2024 che si svolgerà a Trieste il prossimo ottobre rappresenta, quindi, un’opportunità unica di confronto dal vivo, per le imprese e le organizzazioni europee, per partecipare ad un mercato del valore di quasi 10 miliardi di euro all’anno. Fondi gestiti tramite bandi pubblici internazionali direttamente dalle BSOs secondo regole e procedure specifiche che, proprio durante la quattro giorni, i partecipanti avranno modo di approfondire.

Dopo il passaggio del testimone alla Regione Friuli Venezia Giulia avvenuto a Granada, sede della precedente edizione, BSBF TRIESTE 2024 è stato presentato ufficialmente a Roma il primo febbraio 2023, dal governatore Massimiliano Fedriga, alla presenza degli assessori Alessia Rosolen e Sergio Emidio Bini. Al suo fianco, in qualità di relatori, i ministri all’Università e alla Ricerca Anna Maria Bernini, alle Imprese e al Made in Italy Adolfo Urso e all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sottosegretario agli Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi e i presidenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Antonio Zoccoli, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Marco Tavani e di Area Science Park Caterina Petrillo. Direttore delle iniziative del BSBF 2024 è Paolo Acunzo (ILO Network Italia, ENEA), in collaborazione con Ketty Segatti, Direttore Delegato del Dipartimento di Formazione e Ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il Big Science Business Forum ha percorso in questi mesi un vero e proprio roadshow in tutta Europa, in collaborazione con InCE (Iniziativa Centro Europea), con incontri istituzionali a Belgrado (27 febbraio 2024), Bratislava (20 marzo 2024), Praga (21 marzo 2024), Varsavia (16 aprile 2024) e Budapest (7 maggio 2024), Zagabria (13 giugno 2024) e Lubiana (14 giugno 2024), alla presenza degli ambasciatori d’Italia e di numerosi stakeholder. Diverse anche le presentazioni del BSBF in ambito scientifico, istituzionale ed imprenditoriale in tutta Italia e in Friuli Venezia Giulia: dagli IOD’23 – Industrial Opportunity Days, promosso da ILO Network Italia a Napoli nel giugno 2023; a Trieste Next nel settembre 2023, fino al Barcolana Sea Summit in ottobre 2023. Senza dimenticare gli incontri con Confindustria Alto Adriatico sempre a Trieste, nel novembre 2023, e l’incontro in Confindustria Udine a gennaio 2024. Così come all’Università della Tuscia a gennaio 2024, allo IUPAP Industry & Education Projects a Trieste sempre a marzo 2024, fino alla presentazione del Big Science Business Forum a Bruxelles l’11 aprile 2024, presso la Camera di Commercio italo-belga. Oltre la partecipazione alle conferenze internazionali come all’EPS Forum a Berlino, il 26 marzo scorso o al Deep Tech Atelier a Riga, il 17 maggio 2024.

Sempre nel corso del 2023 e del primo semestre del 2024 la macchina organizzativa del BSBF2024 ha offerto l’opportunità a centinaia di imprenditori provenienti da tutta Europa, di visitare le infrastrutture delle principali Big Science Organisations europee a partire da Fusion for Energy (F4E) presso ITER Organisation a ottobre 2023 (Saint-Paul-lez-Durance, Francia), European XFEL il a gennaio 2024 (Schenefeld, Germania), CERN a febbraio 2024 (Ginevra, Svizzera) e l’ESA il 15 marzo 2024, (Noordwijk, Paesi Bassi). Sono disponibili online alcuni webinar come Women in Big Science Projects, dedicato alla presenza femminile nel mondo della Big Science.

Le iscrizioni per partecipare all’evento sono aperte, previa registrazione sulla pagina del sito dedicata.

Per ulteriori informazioni è sempre consultabile il sito ufficiale del BSBF Trieste 2024 www.bsbf2024.org

CONTATTACI

Cerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro

  • Favoriamo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico
  • Miglioriamo la competitività delle aziende
  • Trasformiamo le idee in risultati economici
  • Valorizziamo i risultati della ricerca