05/06/2024
Borsa di dottorato per studiare l’interazione tra SARS-CoV-2 e la cellula infettata
Promossa nell’ambito del 40° ciclo di dottorati di ricerca dell’Università di Trieste, la borsa sarà svolta presso Area Science Park. Scadenza: 13 giugno 2024
Piattaforme Tecnologiche
Borsa di dottorato per studiare l’interazione tra SARS-CoV-2 e la cellula infettata

La malattia COVID-19 grave è caratterizzata da una soppressione inefficiente dei primi stadi dell’infezione, seguita da una risposta esacerbata quando ormai il virus ha prolificato nell’organismo, con il risultato di iper-infiammazione, sindrome respiratoria acuta, danno tissutale, insufficienza multiorgano, con effetto a lungo termine, il cosiddetto “Long COVID”.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’infezione da SARS-CoV-2 compromette l’integrità genomica danneggiando il DNA della cellula i e ne inibisce il processo di riparazione.

Con l’intento di capire quali siano i meccanismi che si attivano quando si innesca questo processo e l’interazione tra la malattia e la risposta infiammatoria, in particolare nel contesto delle cellule del sistema nervoso, l’Università di Trieste bandisce la borsa di dottorato “Interaction between SARS-CoV-2 and cellular pathways”, che sarà svolta presso i laboratori di Area Science Park.

Il progetto di dottorato ha l’obiettivo di investigare i meccanismi molecolari che si celano dietro il virus-induced DNA damage (VIDD) e il virus-inuced senescence (VIS) nel contesto della neuro-infiammazione e di  caratterizzare l’effetto delle sostituzioni amminoacidiche accumulate con l’evoluzione di SARS-CoV-2. Questo permetterà di comprendere meglio le conseguenze endocrine e paracrine del danno al DNA causato da SARS-CoV-2 e aprirà la strada ai trattamenti farmacologici.

Il/la candidato/a ideale ha una laurea in biologia o biotecnologie, esperienza pregressa in un laboratorio di biologia molecolare e buona padronanza dell’inglese.

Nel corso del dottorato, il/la candidato/a acquisirà competenze per lavorare in laboratorio di biosicurezza 3, eseguire microscopia confocale e generare proteine ricombinanti. Inoltre, opererà in stretta collaborazione  con il laboratorio di Virologia Molecolare in ICGEB (Trieste), l’IGM-CNR (Pavia) e i laboratori di Genomica ed Epigenomica (LAGE) e di Data Engineering (LADE) di  Area Science Park, nella cornice della Pathogens Readiness Platform (PRP@CERIC).

Scadenza per sottoporre la domanda: 13 giugno 2024.

Per maggiori informazioni sul programma di ricerca consulta la scheda

Conosci il supervisore del progetto → Giuditta De Lorenzo

Per iscriversi ai dottorati di ricerca dell’Università di Trieste segui il link → Iscriversi a un Dottorato di Ricerca | Università degli Studi di Trieste (units.it)

 

CONTATTACI

Cerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro

  • Favoriamo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico
  • Miglioriamo la competitività delle aziende
  • Trasformiamo le idee in risultati economici
  • Valorizziamo i risultati della ricerca