14/06/2024
Le infrastrutture di ricerca come esempio di diplomazia scientifica e cooperazione internazionale
All’incontro, organizzato e ospitato in Area Science Park nell'ambito del Simposio GeoAdriatico, presentate testimonianze e casi di successo internazionali
Piattaforme Tecnologiche
Le infrastrutture di ricerca come esempio di diplomazia scientifica e cooperazione internazionale

Le infrastrutture di ricerca sono uno strumento di aggregazione delle comunità scientifiche internazionali e di attrazione di talenti, sono una leva primaria per la crescita e la competitività dei territori. Promuovono l’internazionalizzazione dei progetti e la mobilità dei ricercatori, sviluppano metodi e tecnologie di frontiera con potenziale impatto globale, indirizzano le sfide globali attraverso uno sforzo collettivo. Per queste ragioni sono anche  un modello strategico di sostegno alla cooperazione internazionale e alla diplomazia scientifica,

È stato questo il tema al centro del tavolo “Research Infrastructure: an example of Science Diplomacy and International Cooperation”, organizzato da Area Science Park e ospitato nella Sala Anzellotti oggi il 14 giugno dalle 15.00 alle 17.30.

L’incontro è parte del ricco programma di eventi proposti da GeoAdriatico, Simposio internazionale di geopolitica promosso dalla Vitale Onlus in partnership con l’Università degli Studi di Trieste e con il patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, un appuntamento giunto ormai alla IV edizione che offre a Trieste momenti di approfondimento su tematiche relative al Forum del Mediterraneo e al ruolo dell’Italia nel nuovo scacchiere geopolitico, nonché argomenti inerenti il G20 quale piattaforma per cooperare su trasporti, infrastrutture portuali, mare e Spazio.

L’incontro organizzato in Area Science Park ha visto la partecipazione di esponenti di rilievo di infrastrutture di ricerca ospitate in diverse aree del mondo: dal Medio Oriente (Synchrotron Sesame) all’Africa (African Light Sorce) all’Europa Centro Orientale (Extreme Light Infrastructure – ELI ERIC e Central European Research Infrastructure Consortium – CERIC ERIC). È stato, inoltre, dedicato uno spazio alle infrastrutture di ricerca presenti in Friuli Venezia Giulia: Elettra Sincrotrone Trieste e PRP@CERIC – Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade, l’upgrade dell’infrastruttura di ricerca ERIC-CERIC, in corso di realizzazione grazie a fondi PNRR, sviluppata per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie.

A condividere progetti ed esperienze: Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, Alfonso Franciosi, presidente di Elettra Sincrotrone Trieste, Simon Connell, presidente del Comitato esecutivo della Fondazione African Light Sorce, Jana Kolar, direttore esecutivo CERIC-ERIC, Allen Weeks, Director General of ELI-ERIC Delivery Consortium e Andrea Lausi, direttore scientifico SESAME e Federica Montovani, Infrastructure Manager di PRP@CERIC, Area Science Park.

“Siamo lieti di aver dato, anche quest’anno, il nostro contributo alla Vitale Onlus per l’organizzazione di uno degli incontri del Simposio GeoAdriatico che si conferma un’occasione di confronto e dialogo su temi di grande attualità per le istituzioni della città e non solo” ha dichiarato la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo durante l’incontro “Il tema trattato nel panel odierno, ossia il ruolo delle infrastrutture di ricerca nella diplomazia, ci ha permesso di dialogare con esperti internazionali che operano in contesti e aree geografiche estremante diversi tra loro, ma che sono mossi verso per il comune obiettivo del progresso scientifico, sociale e sostenibile”.

A concludere i lavori è intervenuta l’Assessore regionale alla Ricerca del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen.

 

CONTATTACI

Cerchi opportunità professionali? Scopri la sezione con le selezioni per assegni e borse di ricerca, bandi di concorso e altre offerte di lavoro

  • Favoriamo la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico
  • Miglioriamo la competitività delle aziende
  • Trasformiamo le idee in risultati economici
  • Valorizziamo i risultati della ricerca