Vai direttamente ai contenuti della pagina
Progetti di ricerca e sviluppo

AntiViralStress – Investigating the synergetic role of ER stress in mounting an antiviral response

Settore:Scienze della vita
Tipologia:Nazionale
Programma:PNRR – Young Researchers
Durata del progetto:13/02/2023 - 30/06/2025

La risposta cellulare allo stress del reticolo endoplasmatico (ER) gioca più di un ruolo nelle infezioni virali. Secondo studi preliminari, durante le infezioni da flavivirus la risposta allo stress dell’ER fa da innesco per la risposta antivirale innata.

La sinergia che si crea tra lo stress dell’ER e i meccanismi di rilevamento dei patogeni (Pattern Recognition Receptors – PRR) e che porta ad incrementare la risposta interferonica (IFNβ) è una nuova e intrigante visione dei primissimi eventi che seguono l’infezione virale, momenti in cui lo stress dell’ER agisce da “sensore del pericolo” e può allertare la cellula e innescare una risposta innata che reagisca ai patogeni. Tramite una più approfondita investigazione, questo può portare allo sviluppo di nuovi approcci farmaceutici.

OBIETTIVI

  • Investigare il nesso causale tra la risposta antivirale innata e lo stress dell’ER in seguito a infezione da flavivirus.
  • Investigare la catena di eventi che, a partire dallo stress dell’ER, porta alla produzione di IFNβ tramite la fosforilazione di IRF3.
  • Investigare come diversi flavivirus possano portare allo stesso risultato attivando diverse vie di risposta allo stress dell’ER,
  • Esplorare il contributo dello stress dell’ER durante le infezioni virali.
  • Verificare fino a che punto la sinergia ER stress-PRR sia specifica ai flavivirus o possa essere estesa ad altri virus, come il coronavirus.

partner

Area Science Park – Istituto di Ricerca per l’Innovazione tecnologica (RIT)
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) – Molecular Virology Lab

Referente