Vai direttamente ai contenuti della pagina
Call e bandi

Open Innovation @IP4FVG

Il programma che connette imprese e startup per la co-creazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia

Open Innovation@IP4FVG è il nuovo programma di Area Science Park in collaborazione con ELIS Innovation Hub che punta a creare connessioni strategiche tra innovatori e medie e grandi aziende italiane, con l’obiettivo di favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale dinamico e orientato al futuro.

L’Open Innovation è un approccio che aiuta le aziende ad affrontare sfide complesse, ricorrendo a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno. Attraverso la collaborazione e co-creazione con startup, gruppi di ricerca o PMI innovative, le aziende possono sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia a partire dai propri bisogni d’innovazione.

Data di scadenza: 23 Maggio 2025

Chi può partecipare e cosa offriamo

Medie e grandi imprese insieme a startup, spinoff e PMI innovative, potranno co-creare e generare soluzioni su misura in base alle specifiche esigenze di trasformazione digitale e verde delle aziende, grazie a un programma avanzato e integrato d’innovazione.

Partecipando al programma, 10 aziende selezionate lavoreranno per 12 settimane insieme ai solutori innovativi per sviluppare un Proof of Concept (PoC), progetto pilota o prototipo in risposta alle proprie sfide di innovazione.

Il percorso sarà guidato e supportato in ogni fase dagli esperti di Area Science Park ed Elis Innovation Hub. Inoltre, grazie ai fondi PNRR del progetto IP4FVG-EDIH, le 10 imprese selezionate per partecipare al programma Open Innovation@IP4FVG avranno l’opportunità di accedere a finanziamenti agevolati fino all’80% per sviluppare il proprio PoC, del valore di 40.000€ ciascuno.

Step del percorso

CONDIVIDI

A partire dagli ambiti Operational excellence, Ecotech & Sustainability e Cybersecurity, le aziende descrivono i propri bisogni di innovazione, in modo aperto e dettagliato, sulla piattaforma dedicata Foundation4Innovation di Elis Innovation Hub.

Startup, spin-off e PMI innovative propongono le loro soluzioni nei medesimi ambiti.

SCOPRI

Attraverso eventi di presentazione, piattaforme online e incontri, aziende e solutori innovativi sono guidati verso l’identificazione del matching più efficace e a più alto potenziale.

Le sfide di innovazione con l’impatto più elevato in termini di applicazione e di crescita accedono al programma di co-innovazione.

CO-INNOVA

Attraverso Proof of Concept (PoC) della durata di 12 settimane, aziende e partner innovativi sperimenteranno le soluzioni customizzate sulle necessità specifiche delle aziende, in contesti reali e con dati concreti, per valutarne efficacia, applicabilità e scalabilità.  

Ambiti di intervento

Il programma Open Innovation@IP4FVG sostiene percorsi di innovazione collaborativa e aperta focalizzandosi in particolare su tecnologie digitali avanzate. Gli ambiti d’intervento del programma sono:

    • OPERATIONAL EXCELLENCE: ottimizzazione dei processi produttivi e dell’intera catena del valore tramite l’ausilio delle tecnologie digitali e l’analisi dei dati.
    • ECOTECH & SUSTAINABILITY: applicazioni delle tecnologie digitali per la riduzione dell’impatto ambientale e il supporto a pratiche più sostenibili.
    • CYBERSECURITY: soluzioni tecnologiche per proteggere i dati, gestire l’accesso in modo sicuro e garantire la privacy, contribuendo alla sicurezza e alla fiducia nelle operazioni digitali.

Scegli se partecipare come azienda o solutore e vai alla call specifica

CALL 4 BUSINESS NEED
Sei una media o grande impresa?

Candidati alla CALL 4 BUSINESS NEED sulla piattaforma dedicata per accedere all’esclusivo percorso Open Innovation e raccontaci i tuoi bisogni di innovazione.

CALL 4 SOLUTION
Sei un solutore innovativo?

Candidati alla CALL 4 SOLUTION sulla piattaforma dedicata e descrivi la tua soluzione tecnologica. Potresti collaborare con aziende consolidate per testare la tua tecnologia in contesti reali.

Il progetto IP4FVG-EDIH è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 (M4C2) – Investimento 2.3 – Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.