Premio Bernardo Nobile
Area Science Park indice annualmente il Premio Bernardo Nobile, riconoscimento alla professionalità profusa nell’esercizio della sua attività dal dott. Bernardo Nobile, creatore e primo responsabile del Centro PatLib di Area Science Park. Il Premio si è affermato negli anni come strumento di incentivo e promozione per l’approfondimento e la valorizzazione del potenziale informativo dei brevetti, dei dati della ricerca e delle nuove tecniche e metodologie di indagine e analisi con cui se ne rende possibile l’interpretazione e l’utilizzo anche con prospettiva anticipatoria.
Edizione XX del Premio Nobile
La XX Edizione del Premio di laurea o dottorato in memora del dott. Bernardo Nobile intende così valorizzare studi e metodologie per l’analisi di dati e informazioni sia legati alla proprietà intellettuale sia relativi a temi di attualità tecnologica, geopolitica o sociale. In particolare:
- studi che valorizzino l’utilizzo di documentazione e informazione brevettuale, anche mediante analisi con Intelligenza Artificiale (AI) di dati, informazioni e processi relativi alla Proprietà Intellettuale (PI);
- studi e/o analisi di scenario e/o foresight tecnologico aventi a oggetto tecnologie “deep-tech”, con particolare riferimento al loro impatto e/o valorizzazione.
L’iniziativa, realizzata con il coinvolgimento dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali (AIDB), assegnerà 6 premi in denaro, per l’importo di € 2.500,00, ad altrettanti laureati e/o dottori di ricerca che siano risultati vincitori nelle seguenti tre categorie:
- Categoria n. 1 e n. 2, rispettivamente per tesi di laurea magistrale o specialistica e di dottorato di ricerca dove sia esplicitato l’uso di brevetti come fonte di informazione, eventualmente anche analizzando le opportunità derivanti dall’impiego di tecniche di AI nella ricerca, processamento e analisi di dati e informazioni o nella gestione di processi legati alla PI;
- Categoria n. 3: tesi di laurea magistrale o specialistica e/o dottorato di ricerca che abbiano esplorato l’impatto e/o la valorizzazione di tecnologie deep tech, eventualmente anche con analisi e studi di foresight, forecast o analisi anticipatoria nei settori:
a. Scienze della vita
b. Scienze dei materiali,
c. Tecnologie digitali avanzate,
d. Filiere energetiche verdi
Destinatari
Il Bando si rivolge a laureati e a dottori di ricerca che abbiano conseguito la laurea o il titolo di dottore di ricerca, presso un’università italiana, da non più di tre anni alla data di scadenza del Bando, presentando una tesi, redatta in lingua italiana o in lingua inglese, con riscontri evidenti
- dell’utilizzo significativo dei brevetti, e/o di altre fonti documentali e della metodologia utilizzata per l’analisi dei documenti brevettuali e delle connesse categorie di dati, informazioni e processi, specie se basate su tecniche di AI (Cat.1 e 2);
- dell’impostazione metodologica e degli strumenti adottati per valutare dati, tendenze, pattern utili ad applicare e valorizzare specifiche tecnologie deep tech in contesti tecnologici, sociali, economici o geopolitici nei 4 settori di riferimento (Cat. 3).
Riconoscimenti
Sarà assegnato un premio pari a €2.500 a ciascun vincitore nelle diverse categorie.
Presentazione delle domande
La domanda di ammissione al Bando, redatta in base allo schema “Allegato 1”, unitamente agli altri allegati richiesti, dovrà pervenire entro le h23:59 del 30 giugno 2025, tramite PEC personale, all’indirizzo: protocollo@pec.areasciencepark.it.
Nell’oggetto della comunicazione cui allegare la domanda e la documentazione a corredo, dovrà essere riportata la dicitura: “XX ED. PREMIO BERNARDO NOBILE”.