Borse di studio del Parco Scientifico e Tecnologico: incontro di networking tra borsisti e tutor scientifici
Si è svolto ieri 15 aprile 2025 l’incontro di networking e valutazione intermedia delle Borse di Studio a favore degli insediati nel parco scientifico e tecnologico per lo svolgimento di un progetto formativo in attività tecnico-scientifica e di ricerca.
Le borse di studio sono un importante strumento di valorizzazione del capitale umano che ogni anno Area Science Park mette a disposizione, esclusivamente, alle aziende insediate nel parco scientifico e tecnologico, siano esse grandi imprese o PMI/startup.
Si è trattato di un momento centrale di verifica ma soprattutto di un’opportunità di crescita e orientamento, sia dal punto di vista progettuale sia personale, dei giovani selezionati. L’incontro ha riunito i borsisti e i rispettivi tutor scientifici per un confronto dedicato alla condivisione dei risultati raggiunti nei primi sei mesi di attività. Un’occasione preziosa per riflettere sullo stato di avanzamento dei progetti, valutarne l’impatto sul piano scientifico e professionale e fare il punto sullo sviluppo delle competenze maturate.
L’obiettivo dell’incontro è stato duplice: da un lato, permettere ai borsisti di presentare pubblicamente le loro esperienze, le sfide affrontate e i primi traguardi ottenuti; dall’altro, offrire uno spazio di confronto costruttivo con i tutor e con gli altri borsisti, utile a individuare eventuali misure correttive e nuove prospettive per la seconda parte del percorso.
Dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale di Area Science Park, Anna Sirica, si è svolta la roundtable con la presentazione dei progetti da parte dei borsisti ospitati nelle seguenti aziende insediate nel parco scientifico e tecnologico: 3I – Impresa Ingegneria Italia Srl, C-Energy Srl, Clonit Srl, Esteco SpA, LiftLab Srl, Picosats Srl, PLUS Srl, Primo Principio Scarl, Shoreline Soc. Coop.