Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Lo strumento, ora disponibile sul mercato, permette di identificare la presenza di SARS-CoV-2 in tamponi naso faringei in maniera rapida ed economica.
Molecular Mouse infatti dimezza i tempi di diagnosi a partire dall’estrazione dell’RNA rispetto ad altri metodi presenti sul mercato.
Ce ne parla Milena Sinigaglia, responsabile scientifico dell’unità di Ricerca e Sviluppo di Alifax.
Il progredire delle capacità di individuazione e diagnosi del Covid-19 ha provocato un incremento dei dati epidemiologici disponibili.
Questi dati si trovano in diverse sorgenti informative, per questo è diventato necessario creare uno strumento in grado di integrarli e ripulirli, accorpandoli in un unico database dal quale, grazie ad algoritmi, estrarre informazioni utili a una pianificazione degli interventi da mettere in atto.
È nata così Covid Helper, una piattaforma informatica che consente agli operatori sanitari di ottenere all’istante il quadro epidemiologico più aggiornato.
Covid Helper è stata adottata dall’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dall’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale.
Ne parliamo con Federico Urban, presidente e cofondatore di PLUS.
La sanificazione degli ambienti è diventata di fondamentale importanza con la diffusione del Covid-19.
Per questo Eltech K-Laser ha ideato il Kair-Laser, un filtro a raggi laser per sterilizzare l’aria da virus e batteri che, a differenza delle normali sanificazioni, permette una sterilizzazione continua dell’aria presente negli ambienti, garantendo una maggior sicurezza.
Ne abbiamo parlato con Francesco Zanata, fondatore di Eltech K-Laser, e Serena Zacchigna, direttrice del Laboratorio di Biologia Cardiovascolare dell’ICGEB, che ha contribuito alla verifica scientifica del dispositivo.
Una rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi. Area Science Park ne fa parte, grazie al Consorzio Friend Europe.
Un sistema integrato di servizi per aiutare le aziende a:
- individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero
- sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico
- promuovere la partecipazione delle PMI a Horizon 2020.
Scoprite gli strumenti per essere più competitivi sui mercati internazionali, dalla voce di Francesca Marchi (Area Science Park) e Sabina Dradinch (Aries scarl – CCIAA Venezia Giulia).
Per maggiori informazioni:
Contact Point Enterprise Europe Network – Regione Friuli Venezia Giulia
Area Science Park – Padriciano, 99 – 34149 Trieste
Francesca Marchi
francesca.marchi@area.trieste.it
ec.europa.eu/enterprise-europe-network
www.friendeurope.it
Come favorire la mobilità dei ricercatori e lo sviluppo della loro carriera nell’ambito dello Spazio europeo della Ricerca?
Ci pensa il Centro EURAXESS di Area Science Park!
Il Centro fa parte della rete pan-europea EURAXESS – Researchers in Motion, iniziativa della Commissione UE, che conta più di 500 centri situati in 40 Paesi, in Europa e nel resto del mondo.
L’EURAXESS Centre di Area è a disposizione per informazioni e supporto sia per l’ingresso e il soggiorno sul territorio nazionale sia per le opportunità di ricerca e studio in Italia e all’estero.
Scoprite i servizi dalla voce di Ilaria Pierdomenico.
INFO:
website: www.euraxess.it
e-mail: mobility@areasciencepark.it
La fine del lockdown ha reso possibile il tornare a lavorare fisicamente in ufficio, è tuttavia fondamentale mantenere il distanziamento sociale.
Per garantire condizioni di maggior sicurezza e facilitare il rientro al lavoro, Corvallis ha sviluppato MyDesk, un sistema indirizzato a organizzazioni e aziende che permette di prenotare le postazioni di lavoro.
Ce ne parla Enrico Fermi, Direttore dell’Area Consulting di Corvallis.
Il progetto europeo EXSCALATE4CoV sfrutta il supercomputing per identificare molecole terapeuticamente efficaci contro la Covid-19.
Il consorzio pubblico-privato ha osservato come un farmaco già in commercio, il Raloxifene, possa dimostrarsi efficace nel contrastare il virus SARS-CoV-2 nei casi moderati e lievi, dando così un contributo nel limitare l’espansione della pandemia.
Il consorzio, guidato da Dompé farmaceutici, ha richiesto l’avvio della sperimentazione sull’uomo.
Ce ne parla Paola Storici, a capo del team scientifico di Elettra Sincrotrone Trieste nel progetto EXSCALATE4CoV.
Nelle ultime settimane si sta registrando in Italia un minor numero di casi di Covid-19 e il mondo scientifico sta cercando di capire quali ne siano le cause.
Il virus in realtà non è significativamente mutato, diventando meno aggressivo e contagioso.
Alessandro Marcello, responsabile del Laboratorio di Virologia Molecolare dell’ICGEB, spiega in modo chiaro quali siano le reali evidenze scientifiche oggi.
La progettazione di un farmaco è un procedimento che richiede tempi lunghi di intensa attività sperimentale e di verifica clinica.
L’emergenza COVID-19 ha imposto un’accelerazione delle sperimentazioni con risultati già rilevanti nell’utilizzo di farmaci già in uso per altre patologie e reindirizzati contro SARS-CoV-2.
Per questo ricercatori di Cnr-Ibf di Milano e di ICGEB di Trieste hanno lanciato la campagna di raccolta fondi #FarmaCovid per accelerare la ricerca di un farmaco efficace nel combattere il Coronavirus.
Ce ne parlano Mario Milani, ricercatore del CNR-IBF e Alessandro Marcello, virologo dell’ICGEB.
I cambiamenti climatici stanno modificando profondamente il mondo in cui viviamo, fra cui anche i ghiacciai.
Come stanno reagendo le masse glaciali alpine al surriscaldamento globale?
Una ricerca che ha coinvolto il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), le Università di Genova e Trieste, l’Università gallese di Aberystwyth e dell’ARPA Veneto, ha studiato il ghiacciaio della Marmolada e la sua evoluzione nel tempo.
Ce ne parla Renato Colucci del Cnr-Ismar.
Area Science Park e Sistema Argo hanno lanciato la call Fast Track Covid-19 per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione che puntino a potenziare la capacità di prevenzione, analisi e risposta dell’Italia alla pandemia da Covid-19.
La call è rivolta ai ricercatori italiani e condizione essenziale per partecipare al bando è che i risultati raggiunti siano pubblicati in modalità aperta (open science) e in particolare che i dati ottenuti siano resi accessibili in maniera open e fair.
Ce ne parla Stefano Cozzini, direttore dell’Istituto Ricerca e Tecnologie di Area Science Park.
L’azienda Alifax ha ideato il Molecular Mouse, un device miniaturizzato che permetterà di rendere più rapide ed economiche le analisi dei tamponi di possibili pazienti affetti da Covid-19.
Grazie alle sue ridotte dimensioni e facilità di utilizzo, potrà essere adottato non solo dai centri diagnostici certificati Covid, ma anche da molti altri laboratori di analisi, rendendo più capillare l’individuazione dei casi di coronavirus. Arriverà sul mercato a settembre.
Ce ne parla Gianpiero Spezzotti, amministratore delegato di Alifax.