Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
AB ANALITICA è una delle aziende certificate dal Ministero della Salute per la fornitura di test diagnostici su SARS-CoV-2.
L’azienda ha recentemente rilasciato sul mercato due kit basati sui più aggiornati database di sequenze del virus, a cui si aggiunge un software per velocizzare le analisi e tracciarne i risultati. Il sistema è già stato adottato da ospedali di diverse regioni italiane.
Ce ne parla Dino Paladin, cofondatore di AB ANALITICA.
Con l’avvio della Fase 2 sarà fondamentale prevenire affollamenti in luoghi chiusi e mantenere il necessario distanziamento di sicurezza tra persone.
Per questo CodaQ mette a disposizione di ambulatori medici e uffici un sistema di prenotazione taglia code che permette di ridurre i tempi di attesa nelle sale di aspetto e di gestire facilmente il numero delle persone presenti.
Ne parliamo con Sandro Vidmar, CEO dell’azienda.
Per contribuire attivamente alla lotta al coronavirus, la sorgente di luce di sincrotrone Elettra e il Free Electron Laser Fermi hanno aperto una call per permettere ai ricercatori di tutto il mondo di accedere alle linee di luce con una procedura prioritaria e poter effettuare esperimenti in remoto. Questa possibilità di svolgere la ricerca a distanza è resa possibile anche grazie a un robot che opera sulle linee di luce.
A parlarcene oggi saranno Roberto Pugliese, responsabile della transizione digitale di Elettra Sincrotrone Trieste e Georgios Kourousias, del team Scientific Computing.
EXSCALATE4CoV è un progetto internazionale finanziato dalla Commissione Europea. Ha come obiettivo l’identificazione di molecole terapeuticamente efficaci contro la Covid-19 e sarà utile anche alla creazione di uno strumento efficace per contrastare future epidemie virali.
Tra i partner italiani si contano Elettra Sincrotrone Trieste, il centro di supercalcolo Cineca, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani mentre coordinatore del progetto è Dompè Farmaceutici S.p.A.
Ce ne parlano in questa intervista Paola Storici, a capo del team scientifico di Elettra Sincrotrone Trieste nel progetto EXSCALATE4CoV, e Federica Mantovani dell’ufficio relazioni con le imprese di Elettra.
O3 Enterprise ha lanciato una rete per aiutare gli operatori sanitari, in particolare i radiologi, nella diagnosi e condivisione di informazioni sui casi di polmonite interstiziale provocati dal virus SARS-CoV-2.
Sul sito www.zeeromed.com è disponibile per le strutture sanitarie italiane una nuova versione della piattaforma cloud ZEEROmed, adattata per aiutare gli specialisti a diagnosticare i casi sospetti di Covid-19 più rapidamente e in maniera più efficace, tramite la condivisione di best practices, esperienze e competenze cliniche.
A parlarcene è Stefano Fait, direttore Sales&Marketing dell’azienda.
In questo nuovo appuntamento con Area vs Covid-19 parliamo di un motore di ricerca innovativo che usa il linguaggio naturale, basato sui più avanzati modelli di intelligenza artificiale, per facilitare la condivisione delle conoscenze scientifiche su SARS-CoV-2. Si chiama COVID-19 Semantic Browser ed è attualmente installato sulle piattaforme IT di Area Science Park.
Ce ne parlano Gabriele Sarti, ideatore del progetto, e Stefano Cozzini, direttore dell’Istituto Ricerca e Tecnologie di Area Science Park.
In questo nuovo appuntamento di Area vs Covid-19 ci occupiamo degli studi in corso all’ICGEB dove, dopo il sequenziamento del genoma del virus presente in Friuli Venezia Giulia, reso possibile anche grazie al sequenziatore di ultima generazione di Area Science Park, si lavora per individuare nuove strategie di lotta al SARS-CoV-2. L’ICGEB ha anche aperto una piattaforma on line per la condivisione di competenze e risorse con i ricercatori di tutto il mondo.
Ce ne parla Alessandro Marcello, responsabile del laboratorio di virologia molecolare dell’ICGEB.
In questo nuovo appuntamento di Area vs Covid-19 parliamo della Fondazione ITS Volta e di come la formazione di professionisti nel campo biomedicale sia un fattore cruciale per dare a medici e ospedali gli strumenti utili a contrastare la pandemia da coronavirus.
Con noi Marco Simonetti, responsabile scientifico dell’istituto e Diego Lassini, ex studente ora tecnico per la società Althea, che ha lavorato a Londra nell’allestimento di un ospedale da 4000 posti letto destinati ai pazienti affetti da SARS-CoV-2.
Area Science Park sta dando il suo contributo alla lotta contro la pandemia da Covid-19. Lo sta facendo con diverse iniziative e progetti che vedono impegnati molti ricercatori sul fronte della ricerca di farmaci, di nuovi sistemi diagnostici e di un vaccino, ma anche su altri versanti, da quello dei servizi alla sanità al finanziamento di progetti innovativi.
In questo primo appuntamento intervistiamo Bruna Marini e Rudy Ippodrino, fondatori della startup Ulisse BioMed, che recentemente hanno studiato le mutazioni del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia da Covid-19. La ricerca, frutto di una collaborazione internazionale, è stata accettata dalla prestigiosa rivista “Journal of Translational Medicine”.
Perché la sicurezza alimentare è importante?
Maurizio Paleologo, CEO di Affidia, ci racconta cosa occorra sapere per avere a tavola alimenti controllati e sicuri.
Come si può applicare CRISPR, un’innovativa tecnica di genome editing, al mondo delle piante?
Vittorio Venturi dell’ICGEB ci racconta la nascita di questa tecnologia e le sfide che i ricercatori si pongono per il futuro, alla ricerca di nuovi metodi per rendere le piante più resistenti.
Una sorta di biopsia virtuale dell’architettura ossea del paziente, ottenuta da immagini radiografiche, è la nuova frontiera diagnostica per prevenire le fratture causate dall’osteoporosi.
Ce ne parlano Francesca Cosmi, co-founder di M2TEST, e Alessandra Nicolosi, CEO e co-founder di M2TEST.