Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Degano Primo, grazie al supporto di IP4FVG e agli esperti di Area Science Park, ha sviluppato un progetto con l’obiettivo di realizzare una demo operativa di un software di preventivazione costi e gestione della produzione in grado di standardizzare il processo di specifica dei prodotti e il metodo di calcolo per la preventivazione, di stabilire delle regole per l’archiviazione dei preventivi e di automatizzare la schedulazione degli ordini e di conseguenza l’ottimizzazione della gestione di reparto.
Il nuovo sistema è in grado di simulare digitalmente il processo produttivo in funzione dei dati di ordine inseriti in area commerciale così da permettere la programmazione della produzione, l’analisi dei costi, e l’ottimizzazione dei cicli produttivi.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
L’azienda manifatturiera Meccanica Hi Tech, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha deciso di sviluppare un prototipo per la gestione automatizzata dell’enorme flusso di dati provenienti da diverse fonti, a tutti i livelli aziendali.
Il software sviluppato in collaborazione con Quin Srl e Soft System Srl, permette di gestire il flusso informativo in arrivo direttamente dal cliente, che viene poi elaborato e integrato direttamente nei gestionali aziendali e distribuito fino agli operatori del reparto assemblaggio e alle macchine di produzione. Le informazioni “generate” durante le lavorazioni vengono a loro volta trasmesse alle funzioni di interesse, quali manutenzione, commerciale, ecc.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
Gortani Srl, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha sviluppo assieme all’azienda EYE-TECH Srl il prototipo di un sistema di visione artificiale per l’analisi in tempo reale e da remoto di saldature, mediante sensori video installati vicino al punto di lavorazione.
Lo scopo del progetto è migliorare la sicurezza degli operatori addetti al controllo di macchinari semiautomatici che producono e assemblano macchine per l’enologia.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
EUCOS, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha sviluppato un progetto pilota per migliorare la gestione degli interventi di manutenzione degli impianti effettuati dall’azienda sul campo tramite la digitalizzazione, raccolta dei dati e analisi con tecniche di process mining, in collaborazione con l’azienda QGS Srl.
L’obiettivo finale è il miglioramento della qualità del servizio offerto ai clienti, raggiungibile attraverso il perfezionamento della pianificazione, dell’efficienza e della gestione delle informazioni relative agli interventi.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
L’azienda Zero, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha sviluppato un progetto volto ad identificare un metodo di analisi predittiva per il mantenimento in uso di un impianto di Vertical Farm.
La tecnologia testata è legata al concetto di industrial digital twin e permette di visualizzare sui modelli BIM degli impianti le cosiddette «heatmap» che permettono la rappresentazione visuale dello stato di conservazione di ogni oggetto sensorizzato e ne agevolano la manutenzione predittiva e analisi di business intelligence.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
L’azienda EDDI BRESSAN, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha sviluppato il progetto “Tasto Verde” per gestire la produzione attraverso un gemello digitale del processo di macchinazione, la simulazione virtuale della lavorazione e il trasferimento in tempo reale dei dati alle macchine.
Il progetto nasce dalla difficoltà di reperire personale formato capace di operare sui macchinari dell’azienda, specializzata in lavorazioni meccaniche di alta precisione. La soluzione elaborata con il supporto di OPEN MIND Technologies Italia permette di conservare e trasmettere il know-how a personale junior, consente di ridurre le inefficienze e una crescita dell’azienda in tempi brevi.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
SimulArte, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha costruito un sistema di raccolta, gestione e analisi dei dati relativi alla piattaforma web di musica in streaming theartistgarage.it.
Il sistema di analisi prevede di elaborare il dato e renderlo disponibile, sia per uso interno all’azienda sia all’utente finale, con strumenti statistici tradizionali. Il sistema integrerà un algoritmo di Intelligenza Artificiale per evidenziare correlazioni tra diverse categorie (numero di ascolti, territorio, durate, rendiconti economici derivati dalle piattaforme) non altrimenti identificabili.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
Fam, grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha realizzato un prototipo composto da hardware e software in grado di integrarsi con i principali sistemi di stampaggio a iniezione della plastica.
Il progetto è stato sviluppato assieme a DYNEXT Srl e Quasar Srl: grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, è stato possibile acquisire, trasmettere e analizzare dati di produzione in modo da ottenere indicazioni sui parametri di stampaggio ottimali per centrare le misure del pezzo finito, in modo da ridurre gli scarti al minimo.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
Saratoga Dental è un’azienda leader nel design e nella produzione di simulatori e arredamento professionale in ambito odontoiatrico. Assieme a Future Jam e grazie al supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, Saratoga ha sviluppato un software per monitorare e valutare dal punto di vista ergonomico la postura degli studenti delle facoltà di odontoiatria.
Attraverso l’acquisizione di immagini e la loro elaborazione con algoritmi di computer vision e AI, il software valuta in tempo reale la posizione e fornisce un feedback visivo costante e immediato allo studente, oltre a un report testuale di valutazione.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie alla seconda edizione di “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
La startup MOONDAYS è specializzata nell’ideazione e produzione di opere multimediali audiovisive, musicali ed editoriali.
Con il supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, MOONDAYS e la startup innovativa RETEBOTTEGA hanno progettato e prototipato “Lo spirito della natura”, una mostra modulare immersiva. Il progetto ha portato alla realizzazione di un demo dell’omonima mostra digitale itinerante con metodologia immersiva che ruota attorno al legame intimo e spirituale tra l’uomo e la natura.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, secondo bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
Gees Recycling, con il supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha implementato il progetto di trasformazione digitale GRI.MA.MO con l’obiettivo di efficientare il processo di riciclo e rigenerazione di materiali compositi tramite sensorizzazione e analisi dati della linea produttiva.
Grazie alla collaborazione con la start-up MoMoTe Srl, è stato sviluppato e installato un sistema di monitoraggio e acquisizione dati in un impianto di riciclo meccanico di rifiuti, per la valutazione, in tempo reale, dei consumi energetici e dell’impatto ambientale della produzione.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.
L’azienda CTS H2 con il supporto di IP4FVG e degli esperti di Area Science Park, ha implementato soluzioni IoT per il monitoraggio, la gestione remota e la manutenzione di un sistema di accumulo di energia rinnovabile che utilizza l’idrogeno verde prodotto per elettrolisi dalla corrente di pannelli fotovoltaici.
Le soluzioni IoT per il controllo e l’assistenza renderanno il sistema adatto alla produzione e accumulo di energia decentralizzata e di piccola scala per uso residenziale o per Comunità Energetiche Rinnovabili. Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione FVG.