AREA vs COVID-19
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Il progetto europeo EXSCALATE4CoV sfrutta il supercomputing per identificare molecole terapeuticamente efficaci contro la Covid-19.
Il consorzio pubblico-privato ha osservato come un farmaco già in commercio, il Raloxifene, possa dimostrarsi efficace nel contrastare il virus SARS-CoV-2 nei casi moderati e lievi, dando così un contributo nel limitare l’espansione della pandemia.
Il consorzio, guidato da Dompé farmaceutici, ha richiesto l’avvio della sperimentazione sull’uomo.
Ce ne parla Paola Storici, a capo del team scientifico di Elettra Sincrotrone Trieste nel progetto EXSCALATE4CoV.
Nelle ultime settimane si sta registrando in Italia un minor numero di casi di Covid-19 e il mondo scientifico sta cercando di capire quali ne siano le cause.
Il virus in realtà non è significativamente mutato, diventando meno aggressivo e contagioso.
Alessandro Marcello, responsabile del Laboratorio di Virologia Molecolare dell’ICGEB, spiega in modo chiaro quali siano le reali evidenze scientifiche oggi.
La progettazione di un farmaco è un procedimento che richiede tempi lunghi di intensa attività sperimentale e di verifica clinica.
L’emergenza COVID-19 ha imposto un’accelerazione delle sperimentazioni con risultati già rilevanti nell’utilizzo di farmaci già in uso per altre patologie e reindirizzati contro SARS-CoV-2.
Per questo ricercatori di Cnr-Ibf di Milano e di ICGEB di Trieste hanno lanciato la campagna di raccolta fondi #FarmaCovid per accelerare la ricerca di un farmaco efficace nel combattere il Coronavirus.
Ce ne parlano Mario Milani, ricercatore del CNR-IBF e Alessandro Marcello, virologo dell’ICGEB.
Area Science Park e Sistema Argo hanno lanciato la call Fast Track Covid-19 per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione che puntino a potenziare la capacità di prevenzione, analisi e risposta dell’Italia alla pandemia da Covid-19.
La call è rivolta ai ricercatori italiani e condizione essenziale per partecipare al bando è che i risultati raggiunti siano pubblicati in modalità aperta (open science) e in particolare che i dati ottenuti siano resi accessibili in maniera open e fair.
Ce ne parla Stefano Cozzini, direttore dell’Istituto Ricerca e Tecnologie di Area Science Park.
L’azienda Alifax ha ideato il Molecular Mouse, un device miniaturizzato che permetterà di rendere più rapide ed economiche le analisi dei tamponi di possibili pazienti affetti da Covid-19.
Grazie alle sue ridotte dimensioni e facilità di utilizzo, potrà essere adottato non solo dai centri diagnostici certificati Covid, ma anche da molti altri laboratori di analisi, rendendo più capillare l’individuazione dei casi di coronavirus. Arriverà sul mercato a settembre.
Ce ne parla Gianpiero Spezzotti, amministratore delegato di Alifax.
AB ANALITICA è una delle aziende certificate dal Ministero della Salute per la fornitura di test diagnostici su SARS-CoV-2.
L’azienda ha recentemente rilasciato sul mercato due kit basati sui più aggiornati database di sequenze del virus, a cui si aggiunge un software per velocizzare le analisi e tracciarne i risultati. Il sistema è già stato adottato da ospedali di diverse regioni italiane.
Ce ne parla Dino Paladin, cofondatore di AB ANALITICA.
Con l’avvio della Fase 2 sarà fondamentale prevenire affollamenti in luoghi chiusi e mantenere il necessario distanziamento di sicurezza tra persone.
Per questo CodaQ mette a disposizione di ambulatori medici e uffici un sistema di prenotazione taglia code che permette di ridurre i tempi di attesa nelle sale di aspetto e di gestire facilmente il numero delle persone presenti.
Ne parliamo con Sandro Vidmar, CEO dell’azienda.
Per contribuire attivamente alla lotta al coronavirus, la sorgente di luce di sincrotrone Elettra e il Free Electron Laser Fermi hanno aperto una call per permettere ai ricercatori di tutto il mondo di accedere alle linee di luce con una procedura prioritaria e poter effettuare esperimenti in remoto. Questa possibilità di svolgere la ricerca a distanza è resa possibile anche grazie a un robot che opera sulle linee di luce.
A parlarcene oggi saranno Roberto Pugliese, responsabile della transizione digitale di Elettra Sincrotrone Trieste e Georgios Kourousias, del team Scientific Computing.
EXSCALATE4CoV è un progetto internazionale finanziato dalla Commissione Europea. Ha come obiettivo l’identificazione di molecole terapeuticamente efficaci contro la Covid-19 e sarà utile anche alla creazione di uno strumento efficace per contrastare future epidemie virali.
Tra i partner italiani si contano Elettra Sincrotrone Trieste, il centro di supercalcolo Cineca, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani mentre coordinatore del progetto è Dompè Farmaceutici S.p.A.
Ce ne parlano in questa intervista Paola Storici, a capo del team scientifico di Elettra Sincrotrone Trieste nel progetto EXSCALATE4CoV, e Federica Mantovani dell’ufficio relazioni con le imprese di Elettra.
O3 Enterprise ha lanciato una rete per aiutare gli operatori sanitari, in particolare i radiologi, nella diagnosi e condivisione di informazioni sui casi di polmonite interstiziale provocati dal virus SARS-CoV-2.
Sul sito www.zeeromed.com è disponibile per le strutture sanitarie italiane una nuova versione della piattaforma cloud ZEEROmed, adattata per aiutare gli specialisti a diagnosticare i casi sospetti di Covid-19 più rapidamente e in maniera più efficace, tramite la condivisione di best practices, esperienze e competenze cliniche.
A parlarcene è Stefano Fait, direttore Sales&Marketing dell’azienda.
In questo nuovo appuntamento con Area vs Covid-19 parliamo di un motore di ricerca innovativo che usa il linguaggio naturale, basato sui più avanzati modelli di intelligenza artificiale, per facilitare la condivisione delle conoscenze scientifiche su SARS-CoV-2. Si chiama COVID-19 Semantic Browser ed è attualmente installato sulle piattaforme IT di Area Science Park.
Ce ne parlano Gabriele Sarti, ideatore del progetto, e Stefano Cozzini, direttore dell’Istituto Ricerca e Tecnologie di Area Science Park.
In questo nuovo appuntamento di Area vs Covid-19 ci occupiamo degli studi in corso all’ICGEB dove, dopo il sequenziamento del genoma del virus presente in Friuli Venezia Giulia, reso possibile anche grazie al sequenziatore di ultima generazione di Area Science Park, si lavora per individuare nuove strategie di lotta al SARS-CoV-2. L’ICGEB ha anche aperto una piattaforma on line per la condivisione di competenze e risorse con i ricercatori di tutto il mondo.
Ce ne parla Alessandro Marcello, responsabile del laboratorio di virologia molecolare dell’ICGEB.