Multimedia
- Tutte le date
- Ultimi 12 mesi
- Ultimi 6 mesi
- Ultimi 3 mesi
Progetto sperimentale di BEF Biosystems che nasce dalla necessità di automatizzare la regolazione dei parametri di bioconverter per l’allevamento degli insetti.
Il progetto è stato sviluppato e finanziato grazie a “Test4Digitalization”, bando di finanziamento di IP4FVG per demo, test e progetti di digitalizzazione promosso da Area Science Park a valere su fondi del Sistema Argo (finanziamento MUR e MIMIT).
È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza.
Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali.
Area Science Park è tornata anche nel 2025 al CES di Las Vegas (7 -10 gennaio), la fiera dell’industria tecnologica più grande e importante al mondo, accompagnando le 46 startup italiane riunite nel padiglione organizzato assieme ad Agenzia ICE.
Un’occasione per anticipare alcune nuove direttrici strategiche nell’attività di supporto alle imprese innovative, in particolare in ambito deep tech.
In un settore che conta poche donne in posizioni di leadership, il primo obiettivo è costruire credibilità.
Picosats, un’azienda deep-tech con sede in Area Science Park, è una testimonianza della forza della leadership femminile nel campo della tecnologia avanzata. Fondata dall’astrofisica e professoressa Anna Gregorio, Picosats ha affrontato le sfide dell’industria spaziale, diventando un attore di rilievo internazionale che produce transponder ad alta frequenza per piccoli satelliti.
Durante il recente She Advisory Bootcamp: How Can EEN Advisors Support Women in Business, tenutosi a Bolzano, Anna Gregorio ha condiviso la sua esperienza imprenditoriale, illustrando come il supporto di Enterprise Europe Network (EEN) possa essere un elemento chiave per promuovere l’imprenditoria femminile. La storia di Picosats sottolinea l’importanza della diversità nel guidare l’innovazione tecnologica e nell’ispirare le future generazioni di donne nel settore tecnologico.
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro serbo della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione, Jelena Begović, hanno inaugurato a Trieste presso Area Science Park il secondo Forum Scientifico Italia-Serbia, con la partecipazione di oltre 100 ricercatori dei due Paesi.
I ministri hanno firmato una dichiarazione congiunta nella quale si conferma l’importanza della cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione e la promozione della mobilità dei ricercatori, il supporto a programmi congiunti di ricerca, ed eventi scientifici bilaterali.
Il Forum è stato un importante momento di scambio e confronto tra esperti e policy maker del settore scientifico dei due Paesi, un’opportunità per condividere ricerche innovative, esplorare nuove collaborazioni in ambiti scientifici e tecnologici di maggiore interesse, quali la biomedicina e l’intelligenza artificiale.
La conferenza ha rappresentato un’occasione preziosa per consolidare alleanze esistenti e creare nuovi legami, sia a livello nazionale che internazionale.
Ne abbiamo parlato con Federica Mantovani di Area Science Park, che ha raccontato la collaborazione fra diverse realtà scientifiche nazionali e internazionali per la prevenzione di future pandemie.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello studio delle proteine è essenziale per avanzare nella ricerca sui vaccini.
Francesca Cuturello di Area Science Park ci racconta come il laboratorio di Data Engineering affronta le sfide legate alla complessità delle proteine virali, sottolineando l’importanza di dataset aperti e ben curati per la comunità scientifica.
La trasmissione di malattie da animali all’uomo, come nel caso di SARS-CoV-2, è un fenomeno chiave nella prevenzione pandemica.
Ne abbiamo parlato con Marion Koopmans del Medical Center Erasmus University, che descrive i patogeni sotto osservazione per prevenire future emergenze.
La sorveglianza dei virus emergenti attraverso il Next Generation Sequencing è un passo cruciale nella prevenzione pandemica.
Ne abbiamo parlato con Emma Thomson del MRC-University of Glasgow, che ci racconta anche le scoperte realizzate durante la pandemia e le indagini sull’epatite nei bambini.
La creazione di antivirali a largo spettro e i progressi nella lotta alle infezioni virali sono temi di grande attualità.
Ne abbiamo parlato con Johan Neyts dell’Università di Leuven, che approfondisce i successi e le difficoltà nel campo degli antivirali.
L’aumento delle temperature causato dai cambiamenti climatici sta provocando un aumento delle infezioni causate da vettori come le zanzare.
Ne abbiamo parlato con Rino Rappuoli, pioniere nello sviluppo di vaccini, che ci racconta anche il ruolo del Centro Nazionale Anti Pandemico nella gestione di future epidemie.
In questi mesi si sta parlando molto di influenza aviaria e del suo rischio pandemico.
Ne abbiamo parlato con Tom Peacock, del Pirbright Institute e Imperial College di Londra, che ci ha raccontato la sua esperienza sul legame tra mutazioni virali e patogenicità.