Vai direttamente ai contenuti della pagina
Call e bandi

Deep Tech Revolution

Il nuovo programma per lo sviluppo di idee e soluzioni ad alto impatto tecnologico a sostegno della generazione d’impresa.

Data di scadenza: 30 Giugno 2025

Dalla ricerca all’impresa del futuro

Con il programma Deep Tech Revolution, Area Science Park supporta lo sviluppo di startup, spinoff e progetti di ricerca e sviluppo tecnologico basati su tecnologie di frontiera. Un nuovo programma integrato che mette a disposizione risorse finanziarie, servizi ad alta tecnologia e attività di networking con investitori e partner strategici a livello internazionale.

L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di progetti di impresa e soluzioni ad alto impatto tecnologico attraverso contributi a fondo perduto, accesso a infrastrutture di ricerca d’eccellenza e percorsi di accompagnamento imprenditoriale e tecnologico, offrendo ai beneficiari un sostegno concreto per trasformare la ricerca in soluzioni innovative e pronte per il mercato.

Cosa offriamo

Il programma concede contributi in denaro e in natura per la realizzazione di 5 progetti di sviluppo tecnologico finalizzati a sostenere la generazione e l’accelerazione di nuove imprese deep tech.

L’intero percorso strutturato dura 12 mesi e prevede uno stanziamento complessivo di 1 milione di euro.

Ciascuno dei 5 progetti beneficiari potrà ricevere fino a 200 mila euro di finanziamento a fondo perduto, in regime de minimis con intensità di aiuto al 100%:

    • fino a 100 mila euro a copertura delle spese ammissibili, tra cui servizi di consulenza, prestazioni e lavorazioni, strumenti, attrezzature, materiali di consumo, beni immateriali, spese generali
    • fino a 100 mila in servizi integrati:
        • servizi ad alta tecnologia: risorse scientifiche di eccellenza e supporto specialistico per la prototipazione, il testing e lo sviluppo grazie all’accesso alle infrastrutture scientifiche e tecnologiche e ai laboratori di Area Science Park. Il servizio è offerto attraverso la quotazione personalizzata dei servizi ad alta tecnologia necessari per ciascun progetto, da richiedere al servizio di supporto.
        • study visit internazionali: visite a centri di eccellenza e incontri con esperti, imprenditori e ricercatori, per entrare in contatto diretto con i principali ecosistemi di innovazione e ricerca a livello globale
        • percorso di capacity building e accompagnamento: bootcamp di formazione iniziale intensiva, supporto individuale con un project manager dedicato, eventi di networking e connessione con aziende e investitori
        • borsa di ricerca destinata all’assunzione di un giovane ricercatore qualificato per supportare lo sviluppo del progetto (facoltativa)

 

Destinatari

Startup innovative

Startup innovative già costituite e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.

Spinoff universitari e di ricerca

Spinoff universitari e di ricerca costituiti da massimo 5 anni.

Ricercatori e gruppi di ricerca

Ricercatori e gruppi di ricerca con l’impegno di costituire un’impresa prima di iniziare il progetto.

Ciascun candidato potrà presentare un’unica domanda, riferita a una singola proposta progettuale, anche inquadrata in un contesto di ricerca e di sviluppo aziendale di entità più ampia.

Settori d’intervento

Con il programma Deep Tech Revolution Area Science Park sostiene lo sviluppo di progetti che operano nei settori:

  • Scienze della vita – tra cui biotecnologie, genomica, diagnostica, drug discovery, medicina, agricoltura e agroindustria, con focus su nuove terapie, repurposing di farmaci, strumenti diagnostici e sorveglianza sanitaria, in un’ottica One-Health
  • Scienze dei materiali – per esempio studio e ottimizzazione di materiali avanzati con applicazioni in nanotecnologie, energia e analisi strutturale
  • Tecnologie digitali avanzate – per esempio AI, cyber security, IoT, digital twin e robotica
  • Filiere energetiche verdi – tra cui idrogeno, energie rinnovabili, efficienza energetica e sostenibilità

L’elenco completo dei settori d’intervento è consultabile all’interno del bando.

Come candidarsi

1. Richiedi la modulistica completa

Compila il form sottostante per ricevere la modulistica ufficiale e le istruzioni operative per inviare la candidatura. Attenzione: per informazioni e quotazioni in merito ai servizi ad alta tecnologia consultare il punto 2.

2. Richiedi la quotazione dei servizi ad alta tecnologia

Per ricevere una quotazione personalizzata dei servizi ad alta tecnologia da inserire nella candidatura o supporto nella compilazione della domanda è necessario contattare il team di Area Science Park.

3. Invia la candidatura

Invia la documentazione completa via PEC con oggetto “Deep Tech Revolution- Domanda di contributi” all’indirizzo protocollo@pec.areasciencepark.it entro le ore 12.00 del 30 giugno 2025.