Disseminazione scientifica: gli studenti di Rovigo visitano Area
Proseguono le attività di disseminazione e divulgazione della scienza di Area Science Park. Il 2 aprile, infatti, circa cinquanta studenti del IV anno del Liceo Scientifico “Pietro Paleocapa” di Rovigo, accompagnati da docenti di materie scientifiche e umanistiche hanno potuto conoscere i laboratori dell’Ente di ricerca e alcune delle aziende insediate nel parco.
Durante la visita, Mariarita De Luca e Matteo Biagetti, ricercatori presso il laboratorio di data engineering, hanno introdotto le linee e le attività di ricerca dei laboratori di Area Science Park e in particolare, hanno raccontato la propria attività di ricerca nell’ambito dei dati, per spiegare come funziona l’estrazione di conoscenza dai dati. Gli studenti sono stati poi divisi in due gruppi di lavoro: uno per simulare un brainstorming su un caso problematico da risolvere da parte di un gruppo di ingegneri, l’altro sui modelli di linguaggio per dialogare consapevolmente con chat gpt.
Gli studenti, inoltre, hanno avuto modo di conoscere alcune aziende insediate nel parco, come Picosats, impresa innovativa che sviluppa nano-satelliti per utilizzi scientifici e tecnologici, e la software company Esteco.
La visita si inserisce nel ricco programma di attività di disseminazione che già dall’inizio dell’anno ha impegnato i ricercatori di Area Science Park, come ad esempio le lezioni realizzate presso le scuole di Trieste, in particolare sui temi dei dati e dell’intelligenza artificiale.
L’ente, infatti, è attivamente impegnato nella divulgazione della scienza al pubblico e nella promozione delle materie STEM nelle scuole. I ricercatori partecipano a fiere, residenze artistiche ed eventi scientifici e supportano volontariamente attività di sensibilizzazione nelle scuole, anche con l’obiettivo di arricchire e allineare il proprio lavoro attraverso lo scambio con i cittadini e il territorio.