a cura di Stefano Cozzini*
Le straordinarie possibilità offerte dall’AI sono rese possibili grazie alla disponibilità di enormi potenze di calcolo, fornite dai cosiddetti supercomputer, o sistemi High Performance Computing (HPC). Tuttavia, questi supercomputer richiedono altrettanto enormi quantità di energia per funzionare. In questo intervento, vorrei esaminare e discutere le esigenze di calcolo di alcuni dei più noti algoritmi di AI, descrivere quali sistemi di calcolo sono necessari e analizzare il loro impatto energetico e ambientale. L’obiettivo è sensibilizzare e rendere consapevoli sui costi reali associati all’uso intensivo di strumenti di intelligenza artificiale.
Seguirà l’intervento:
Le complesse geometrie del Machine Learning (a cura di Edoardo Milotti)
La visualizzazione dei concetti matematici ha sempre avuto un grande fascino ed una sua speciale estetica. Ci sono molti concetti nel Machine Learning che possono essere visualizzati e compresi grazie a rappresentazioni geometriche. In questa occasione cercheremo di approfondire insieme alcuni aspetti geometrici che emergono in modo naturale nel Machine Learning e che ci permettono di iniziare a capire il funzionamento, talvolta quasi magico, di alcuni degli algoritmi sviluppati in questo campo.
L’incontro si inserisce all’interno degli AI-Talks, eventi divulgativi a teatro che si pongono l’obiettivo di presentare tematiche legate all’Intelligenza Artificiale e renderle accessibili al grande pubblico attraverso il contributo di esperti del settore. Gli AI-Talks sono organizzati da AI2S in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste. La serata prevede un unico intervento della durata di circa 90 minuti, seguita da una sessione di domande e risposte per soddisfare eventuali dubbi e curiosità del pubblico.
La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è necessario riservare il proprio posto:
Gli Speaker di Area Science Park:
Stefano Cozzini è direttore dell’istituto RIT presso Area Science Park dove si occupa di gestire contemporaneamente infrastrutture di ricerca e una insieme di brillanti menti che provano ad usarle al meglio.Tra le sue infrastrutture del cuore ci sono i sistemi HPC di cui si occupa fin dal secolo scorso e delle quali si reputa esperto a sufficienza per accettare l’invito a parlarne in pubblico. .