a cura di Alessio Ansuini & Alberto Cazzaniga*
Il celebre mito della caverna di Platone pone una questione fondamentale sulla conoscenza: gli esseri umani possono accedere alla realtà solo attraverso i sensi e quindi riescono a conoscerne solo delle “ombre”.
Nel nostro viaggio il ruolo delle ombre è interpretato dai dati. L’esplorazione partirà descrivendo come le reti neurali rappresentano internamente il mondo delle immagini, per poi passare all’elaborazione delle parole attraverso grandi modelli di linguaggio. Il punto d’approdo è l’ipotesi platonica della rappresentazione: immagini e parole, riferendosi ad un’unica realtà sottostante, costruiscono rappresentazioni nei modelli di intelligenza artificiale che, pur in modo diverso, convergono verso una visione unificata del mondo.
L’incontro si inserisce all’interno degli AI-Talks, eventi divulgativi a teatro che si pongono l’obiettivo di presentare tematiche legate all’Intelligenza Artificiale e renderle accessibili al grande pubblico attraverso il contributo di esperti del settore. Gli AI-Talks sono organizzati da AI2S in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste. La serata prevede un unico intervento della durata di circa 90 minuti, seguita da una sessione di domande e risposte per soddisfare eventuali dubbi e curiosità del pubblico.
La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è necessario riservare il proprio posto:
Vai alla pagina di prenotazione
Gli Speaker
Alessio Ansuini è Tecnologo presso Area Science Park, e si occupa dello studio delle reti neurali profonde e delle loro rappresentazioni. La sua ricerca è rivolta a comprendere il funzionamento di questi modelli e svilupparne applicazioni interdisciplinari, dalla biologia alle neuroscienze computazionali.
Alberto Cazzaniga è Ricercatore presso Area Science Park, dove coordina le attività del Laboratorio di Data Engineering. Studia l’interpretabilità dei modelli di deep-learning, e in particolare dei modelli di linguaggio, per renderli più efficaci, robusti e affidabili.