Un volume che ricostruisce la storia dello yacht di Guglielmo Marconi “Rovenska – Elettra” con l’idea di sottolinearne valore e dare a questo originale monumento diffuso una seconda vita. Un viaggio che parte dai reperti conservati dal Museo del Mare di Trieste e attraversa tutti i luoghi italiani in cui, oggi, sono conservate parti della nave laboratorio.
Il libro è parte di un progetto più ampio, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e patrocinato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, che comprende anche la mostra omonima di foto realizzate da Primož Bizjak, su incarico del Consorzio Coxs di Venezia, e allestita a Trieste presso il Magazzino 26 (Sala Fini e Museo del Mare) dal 21 dicembre 2024 e al 16 marzo 2025.
Anche Area Science Park, ente nazionale di ricerca che ospita nel suo campus di Padriciano la Prua della nave laboratorio di Marconi, ha preso parte al progetto con contributo scritto, correlato da alcune immagini storiche, pubblicato nel volume in cui il valore di ospitare il prezioso relitto è sottolineato dalla parole della Presidente dell’Ente, Caterina Petrillo.
“Ospitare la Prua di Elettra nel nostro campus di Padriciano, un luogo in cui ogni giorno migliaia di persone operano nel settore della ricerca e dell’innovazione facendo impresa, è un modo per ricordare il valore della sperimentazione scientifica, che procede anche per errori, e della perseveranza, anche in condizioni di difficoltà. Così come ha fatto il Nobel per la Fisica 1909 Marconi nel condurre i suoi esperimenti con le onde radio”.
Il volume sarà presentato a Trieste giovedì 6 Febbraio presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26; durante la presentazione sarà inoltre proiettato il documentario “Elettra, la nave laboratorio di Marconi” di Antonio Castaldo.