LAAS
Il Laboratorio di scienze multi-omiche Area Sud (LAAS) nasce grazie alla collaborazione tra Area Science Park e il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno attraverso “PRP@CERIC: Integrated Solutions for Pathogen Preparedness“, progetto finanziato con fondi PNRR. Lo scopo è di creare un’infrastruttura di ricerca altamente specializzata che integri tecniche avanzate di sequenziamento con metodologie computazionali all’avanguardia. Ad expertises di proteomica, lipidomica e metabolomica del laboratorio del Prof. Campiglia, dotato di strumentazioni di altissimo contenuto tecnologico, Area Science Park affianca devices e know-how per lo studio delle modificazioni genetiche, epigenetiche, trascrittomiche ed epitrascrittomiche.
L’integrazione dei dati omici e la profilazione longitudinale di qualsiasi campione ha come obiettivo la comprensione delle basi molecolari di processi biologici, sia in condizioni fisiologiche che patologiche, offrendo una visione olistica. LAAS è in stretta osmosi con il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica – LAGE di Area Science Park, con il quale collabora quotidianamente in progetti di ricerca che spaziano dalla virologia alla genomica vegetale, passando per studi di medicina personalizzata. Questo approccio integrato consente di individuare in differenti contesti biologici e clinici le alterazioni molecolari rilevanti per l’identificazione di nuovi biomarcatori prognostici e diagnostici, il monitoraggio dell’evoluzione di stati patologici, la stratificazione dei pazienti e lo sviluppo di strategie innovative a supporto della diagnosi precoce.
Il laboratorio è concepito per produrre grandi volumi di dati e di eseguire analisi di alta qualità, grazie a piattaforme di automazione e sviluppo/implementazione di strategie analitiche integrate basate su approcci bioinformatici e di data science.
Strumentazioni ad alto contenuto tecnologico
La biobanca del LAAS è una struttura di conservazione e gestione di campioni biologici che supporta le attività di ricerca di scienze omiche. I campioni, costituiti da sangue, tessuti, sia animali che vegetali, e loro estratti (DNA ed RNA), vengono raccolti, elettronicamente catalogati, e conservati in condizioni ottimali per garantire la loro integrità e la disponibilità per studi futuri. Essa costituisce una risorsa fondamentale per studi sulle modificazioni epigenetiche, mutazioni, variazioni trascrizionali e traduzionali.
Le piattaforme automatizzate Tecan Fluent 760 sono utilizzate per gestire e automatizzare i flussi di lavoro pre e post-PCR, ottimizzando i processi di estrazione delle macromolecole
biologiche da campioni, e la preparazione di librerie da analizzare con strumentazioni omiche (sequenziatori, Gas e liquido masse, elettrospray, etc). Il processo di lavoro offre grande processività e risulta rapido e preciso, riducendo il rischio di errori e migliorando la riproducibilità dei risultati. È particolarmente utile in studi ad alta capacità, come quelli che prevedono l’analisi di sequenziamento o di espressione genica.
Olink Signature Q100 è una piattaforma avanzata di proteomica utilizzata per analizzare simultaneamente decine di biomarcatori proteici per ogni campione. Impiegando la tecnologia Proximity Extension Assay (PEA), questo strumento offre una sensibilità e una precisione straordinarie nella misurazione di proteine. In laboratori di genomica ed epigenomica, il Q100 è utilizzato per studiare le interazioni tra i fattori genetici ed epigenetici e le risposte proteiche, facilitando la scoperta di biomarcatori per la comprensione di malattie complesse come il cancro e le malattie cardiache.
Attrezzature di Laboratorio
Il Laas è dislocato nei due campus dell’Università degli Studi Salerno: a Baronissi, in prossimità del Campus Biomedico, e a Fisciano, nell’edificio F1 del Dipartimento di Farmacia.
- ME220 MultiFocused Ultrasonicator (Covaris)
- Tape Station System 4200 (Agilent Technologies)
- Eppendorf X50s Thermal Cyclers
- Eppendorf Centrifuge 5430R
Queste strumentazioni, insieme alle competenze del nostro team, permettono di affrontare in modo innovativo e preciso le sfide della ricerca genomica ed epigenomica, contribuendo a progetti scientifici avanzati e alla scoperta di nuove soluzioni terapeutiche.
Esplora le linee e le attività di ricerca di Area Science Park
Accedi all’archivio di articoli e studi pubblicati dai ricercatori di Area Science Park
In Area Science Park le menti brillanti e determinate sono sempre le benvenute! Entra nel nostro team e lavora in un ambiente dinamico e collaborativo, contribuisci al progresso scientifico che stiamo generando
Calendario dei seminari scientifici
Partecipa ed entra in contatto con una comunità di ricerca che cresce e si confronta