Vai direttamente ai contenuti della pagina

Unità di virologia

L'unità di virologia

L’Unità di Virologia di Area Science Park si inserisce strettamente nella più ampia cornice dell’infrastruttura di ricerca PRP@CERIC, fornendo le proprie competenze per poter eseguire esperimenti secondo gli idonei livelli di biosicurezza, e permettendo quindi di svolgere studi di virologia molecolare, caratterizzazione di azione farmacologica antivirale, design di vaccini e indagine fenotipica di mutazioni nelle proteine virali. In aggiunta a ciò, l’Unità di Virologia prosegue i propri filoni di ricerca.

Principali filoni di ricerca

  • Sinergia tra Unfolded-Protein response (UPR) e Pattern recognition receptors (PRR) (in collaborazione con ICGEB). Investighiamo come, nel contesto delle infezioni virali, l’UPR possa agire in sinergia con il PRR per montare una risposta antivirale più celere ed efficace. – scopri il progetto AntiViralStress
  • Effetto delle varianti COVID-19 sul danno al DNA e relativa riparazione (in collaborazione con ICGEB e CNR-IFOM). Investighiamo come il virus SARS-CoV-2, tramite il danno causato al genoma cellulare, stimoli uno stato di infiammazione e senescenza. In particolare, ci focalizziamo sulla caratterizzazione del meccanismo molecolare e il ruolo delle proteine virali, inclusa la caratterizzazione fenotipica delle mutazioni emerse con le varianti di SARS-CoV-2. – scopri il progetto RIPReI
  • Sviluppo vaccini proteici contro flavivirus (in collaborazione con LADE). Un punto chiave nello sviluppo di vaccini è la mappatura degli epitopi virali e il design di proteine ricombinanti in cui la struttura viene stabilizzata in modo da aumentare l’esposizione di epitopi neutralizzanti. L’Unità di Virologia lavora insieme ai Data Scientist del LADE per applicare metodiche di protein-language models al design di antigeni ricombinanti.
  • Sviluppo e applicazione di peptidi antivirali contro arbovirus (in collaborazione con Università di Trieste e Università di Pavia). I peptidi antimicrobici ricchi di prolina (prAMPs) sono una sottocategoria dei peptidi antimicrobici (AMPs) e svolgono la propria azione agendo sulla sintesi proteica. Ci occupiamo sia di repurposing di prAMPS con azione antivirale sia di design ex-novo di peptidi con azione inibitoria dei flavivirus.
Progetti di ricerca

Esplora le linee e le attività di ricerca di Area Science Park

Pubblicazioni scientifiche

Accedi all’archivio di articoli e studi pubblicati dai ricercatori di Area Science Park

Unisciti a noi

In Area Science Park le menti brillanti e determinate sono sempre le benvenute! Entra nel nostro team e lavora in un ambiente dinamico e collaborativo, contribuisci al progresso scientifico che stiamo generando

Contatti

Per proposte di collaborazione e possibilità di partenariato: giuditta.delorenzo@areasciencepark.it

Team Unità di Virologia
De Lorenzo Giuditta
In Staff

Calendario dei seminari scientifici

Partecipa ed entra in contatto con una comunità di ricerca che cresce e si confronta