Vai direttamente ai contenuti della pagina

Istituzionale

Tutte le notizie da Area Science Park

31.03.2025
La Presidente Petrillo confermata alla guida di Area Science Park
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, con decreto firmato il 28 marzo ha confermato Caterina Petrillo alla Presidenza di Area Science Park per i prossimi quattro anni. Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, tra le molte iniziative sviluppate durante il suo primo mandato alla guida di Area, si segnala in particolare il rafforzamento delle Infrastrutture di ricerca dell’Ente negli ambiti Genomica/Epigenomica, Microscopia Elettronica/Materiali Innovativi e Data Science/AI, grazie anche a finanziamenti PNRR. Qui maggiori informazioni sul suo profilo.
Istituzionale
27.02.2025
Area Science Park: un impegno concreto per la sostenibilità
Il sistema economico e sociale attuale è chiamato ad affrontare sfide complesse e senza precedenti, tra cui il cambiamento climatico, la transizione energetica, la tutela delle risorse naturali e degli ecosistemi, oltre alla necessità di ridurre le disuguaglianze sociali. Per affrontare queste sfide Area Science Park, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, sta indirizzando le proprie linee strategiche a medio e lungo termine verso la sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale che sociale. A testimonianza di questo impegno, l’Ente ha redatto il suo primo Piano di Sostenibilità, un documento strategico che guida le azioni di Area Science Park con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo tra gli enti di ricerca nazionali più attivi nel campo della sostenibilità. La sostenibilità non è solo una responsabilità, ma una leva fondamentale per garantire competitività, resilienza e innovazione, sia per il parco scientifico e tecnologico, sia per le attività di ricerca svolte dall’Ente. I principali e ambiziosi obiettivi a lungo termine che Area Science Park si prefigge e che sono previsti nel Piano di Sostenibilità sono: contribuire alle sfide globali della sostenibilità attraverso le proprie infrastrutture e attività di ricerca trasformare il parco scientifico in un modello di riferimento dal punto di vista ambientale mantenere i più elevati standard di formazione, istruzione, sicurezza e benessere per il personale collaborare con istituzioni, imprese e comunità locale per perseguire obiettivi di sostenibilità condivisi e promuovere uno sviluppo responsabile e inclusivo Scopri le azioni previste nel Piano di Sostenibilità di Area Science Park QUI
Istituzionale sostenibilità
24.02.2025
Visita in Area dell’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens
Trieste è una “città di scienza, ricerca e innovazione”. Sono le parole di Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, che, la scorsa settimana, ha visitato Area Science Park e il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone. L’Ambasciatore e la sua delegazione, composta da Rachel Caruhel, Vice Console Generale, Pauline Le Louargant, Consigliere politico, e Capucine Louis, Esperta in economia aziendale, è stata accompagnata in Area da Riccardo Illy, Console Onorario di Francia a Trieste. Ad accogliere la delegazione la Presidente di Area Science Park Caterina Petrillo, il Direttore Generale Anna Sirica e il Direttore della Struttura Ricerca e Innovazione Salvatore La Rosa. La prima parte dell’incontro è stata dedicata alla presentazione dell’Ente e delle attività strategiche, con un focus su Intelligenza Artificiale e Scienze della vita; mentre nella seconda parte, l’ambasciatore Briens  ha avuto modo di conoscere e dialogare con rappresentanti di Aindo, startup innovativa che utilizza l’AI per generare dati sintetici, partendo da quelli reali. A seguire la delegazione francese ha, poi, visitato il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone presso il campus di Basovizza.
Istituzionale
12.02.2025
Premio letterario Mondofuturo: aperto il bando della II edizione
Sulla scia dell’interesse e del successo suscitato dalla I edizione, l’ente nazionale di ricerca Area Science Park e il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground, organizzatore del Trieste Science+ Fiction Festival, lanciano la II edizione del Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento per il miglior libro di fantascienza originale e non tradotto, pubblicato in Italia nel corso del 2024. Il concorso vuole esplorare nuovi percorsi e modi per favorire la crescita culturale e l’interesse nei confronti della scienza e della letteratura, utilizzando la fantascienza come veicolo per catalizzare l’attenzione. In fondo, scienza e fantascienza hanno numerosi punti di convergenza; come ci ricorda anche il celebre scrittore Philip K. Dick  quando dice che “La fantascienza è un genere […] adatto a chi vuole porre domande scomode”; lo stesso si potrebbe dire per la scienza che in molti casi prende spunto da domande, non sempre ovvie o scontate. Al Premio letterario Mondofuturo possono partecipare singoli autori e/o case editrici, candidando massimo due opere (romanzi/racconti o raccolta di racconti) a tema fantascienza o riconducibili al tema, anche se non appartenenti a una specifica collana. È possibile candidare le opere entro e non oltre il 1° aprile 2025. A scegliere i tre finalisti  tra quelli candidati sarà una Giuria di Esperti/e composta da giornalisti, scrittori e docenti universitari; a decretare il vincitore, invece, una Giuria di Scienziati/e che premierà l’opera che meglio esprime una visione scientifica, tecnologica e sociale. La cerimonia di assegnazione del Premio e la presentazione dei tre libri finalisti sarà ospitata nel corso del Trieste Science Plus Fiction Festival, in programma nel capoluogo giuliano dal 28 ottobre al 2 novembre 2025. Al seguente link è disponibile il regolamento e i moduli per partecipare: PREMIO LETTERARIO MONDOFUTURO – II EDIZIONE. “Lo scorso anno abbiamo lanciato il Premio con l’idea di esplorare nuovi percorsi per raccontare la ricerca scientifica. L’interesse e la curiosità che l’iniziativa ha suscitato, anche tra i più giovani, ci ha confermato che la contaminazione tra scienza, letteratura e fantascienza è un terreno di esplorazione che affascina tutti, compresi i nostri giovani ricercatori che si sono messi alla prova nel ruolo di giurati” ha commentato la Presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo che ha, inoltre, aggiunto “Per l’edizione 2025, la comunità scientifica assumerà un ruolo ancora più centrale: saranno, infatti, ricercatori che lavorano in Area assieme a un gruppo di scienziati di fama internazionale a scegliere il vincitore tra i tre finalisti. Una bella novità per questa edizione”. Ma non è la sola novità, Area Science Park e  La Cappella Underground stanno, infatti, valutando di coinvolgere nell’iniziativa anche ragazzi e ragazze delle scuole superiori. “Con l’edizione 2024 del Trieste Science Plus Fiction Festival ci siamo tuffati con convinzione nel mondo della letteratura fantascientifica, riscontrando un apprezzamento sincero da parte del pubblico e degli addetti ai lavori”, ha dichiarato Chiara Barbo, Presidente de La Cappella Underground.” L’obiettivo di quest’anno sarà proprio quello di provare ad allargare ulteriormente il pubblico, coinvolgendo le scuole, i ragazzi e le ragazze con attività a loro dedicate, e provando in questo modo a rafforzare il legame tra la un pubblico sempre più trasversale, la scienza e la fantascienza. Per la nostra associazione, la collaborazione con Area Science Park sarà ancora una volta essenziale per trovare nuove formule per fare divulgazione scientifica ed esplorare il rapporto tra scienza e fantascienza”.  
Istituzionale
11.02.2025
Passione, curiosità, amore per la scoperta: #Scegli STEM
Una scelta per passione, per realizzare un sogno. Una scelta che è una sfida, per poter capire come funziona il mondo e l’universo, per comprendere misteri non risolti. Sono le testimonianze di alcune giovani ricercatrici italiane in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che conclude la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Le esperienze sono state raccolte e lanciate oggi in un video del Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di Ricerca italiani: Area Science Park; Agenzia spaziale italiana (ASI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Istituto nazionale di astrofisica (INAF); Einstein Telescope (ET); Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM); Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV); Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS). Le testimonianze delle ricercatrici vogliono essere anche un appello a tutte le studentesse perché valutino di scegliere le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM). Un incoraggiamento a seguire le proprie passioni, inclinazioni e abilità con coraggio e determinazione: #ScegliSTEM. #ScegliSTEM è l’hashtag della campagna social promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme agli Enti di Ricerca e alle Università con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta delle studentesse e degli studenti per queste discipline. Guarda il video
Istituzionale
06.02.2025
STEM e parità di genere: Area valorizza il talento femminile
In occasione della II Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), in programma dal 4 all’11 febbraio 2025, il ruolo fondamentale delle donne nella ricerca e nell’innovazione è un tema cruciale, al quale da sempre Area Science Park presta particolare attenzione. Nel nostro Ente di Ricerca, il 57% dei dipendenti sono donne, con una presenza femminile del 54,8% tra i profili di ricercatori e tecnologi. Nelle posizioni apicali e di responsabilità dell’Ente le donne giocano un ruolo di primo piano: la Presidenza e la Direzione Generale sono ricoperte da figure femminili, mentre il 62,5% dei Responsabili di Ufficio sono donne. Il Parco Scientifico di Area Science Park conta 2.800 addetti, di cui il 37% donne. Tre quarti del personale del parco scientifico possiede una laurea o un titolo di dottorato. Tutti quelli menzionati sono dati significativi in un settore scientifico che è ancora a prevalenza maschile e testimoniano l’impegno di Area Science Park nel favorire la parità di genere e promuovere percorsi di crescita e leadership al femminile nelle discipline STEM. Attraverso collaborazioni con istituzioni universitarie, aziende e centri di ricerca, Area sostiene l’accesso delle giovani donne alle carriere scientifiche, contribuendo a costruire un futuro più equo e innovativo. La Settimana STEM 2025 rappresenta un’ulteriore occasione per rafforzare questo impegno e ispirare nuove generazioni di scienziate, ingegnere e tecnologhe. Come già nelle edizioni precedenti, Area aderisce insieme a molti Enti di ricerca nazionali alla campagna di Comunicazione del MUR sulla Settimana STEM e la ‘Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza’.
Istituzionale
05.02.2025
Console Generale di Romania a Trieste visita Area
Adina Lovin, Console Generale della Repubblica di Romania a Trieste, ha visitato Area Science Park per conoscere meglio la realtà scientifiche del territorio e poter individuare e promuovere nuove modalità di collaborazione. Accompagnata da Sabrina Strolego, Console onoraria d’Austria a Trieste, Adina Lovin è stata accolta dalla Presidente dell’Ente nazionale di ricerca Caterina Petrillo, che ha illustrato le principali attività su cui si sta concentrando Area Science Park: dallo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e tecnologiche all’investimento nel settore dell’idrogeno. Parte dell’incontro è stato dedicato all’iniziative dell’Ente a supporto delle imprese, sia nell’ambito della trasformazione digitale  che in quello connesso alla generazione di nuove imprese nell’ambito deep tech. A seguire la Console Generale di Romania ha visitato il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone e incontrato alcuni scienziati rumeni che operano nei campus di Area Science Park. Nel corso della visita, Adina Lovin ha manifestato la sua disponibilità a sostenere e promuovere progetti di  scambio scientifico e collaborazione  tra i due Paesi.  
Istituzionale
29.01.2025
Inaugurata la nuova reception del Campus di Basovizza di Area
È stata inaugurata oggi la nuova reception condivisa di Area Science Park ed Elettra Sincrotrone Trieste, presso l’Edificio T1 del Campus di Basovizza. Questo nuovo spazio, che copre una superficie di circa 250 mq, rappresenta un punto di accesso unico al Campus, operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è progettato per offrire servizi di accoglienza moderni e funzionali. La nuova struttura offre diverse aree pensate per le esigenze di chi vive e lavora nel Campus: una sala multifunzione, un accogliente salottino d’attesa per i visitatori e (prossimamente) uno sportello bancomat. La nuova reception risponde ad esigenze multiple: centralizzare il servizio di sorveglianza per il campus, gestire i varchi di accesso grazie a tornelli automatici, offrire spazi funzionali come sala multiuso, zona d’attesa, servizi igienici. Tra gli interventi principali figurano la realizzazione di un nuovo ponte di collegamento in struttura mista acciaio e vetro, una passerella pedonale metallica, il miglioramento della viabilità, nuovi posti auto dedicati. Il progetto non si è limitato alla realizzazione di questa accogliente reception, ma ha anche comportato una ristrutturazione significativa del piano terra dell’edificio T1 per offrire un ambiente moderno, funzionale e accogliente.
Istituzionale
16.01.2025
Vice-Ambasciatore australiano a Roma visita Area
L’infrastruttura di ricerca per lo studio di patogeni e i progetti sull’idrogeno verde sono stati i temi al centro della visita in Area Science Park del Vice-Ambasciatore australiano a Roma Siddhartha Chakrabarti. Accompagnato da Marco Lazzarino, addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Canberra, Siddhartha Chakrabarti è stato accolto in Area Science Park dal Direttore della Struttura Ricerca e Innovazione Salvatore La Rosa che ha presentato l’Ente e le principali attività strategiche. A seguire Alberto Soraci ha illustrato i progetti legati all’idrogeno (Nahv,  I-CAMPUS-H2 e H2SmartLab) e Stefano Cozzini ha presentato “Pathogen Readiness Platform for CERIC-ERIC Upgrade” PRP@Ceric, infrastruttura di ricerca finanziata dal MUR nell’ambito del PNRR e coordinata da Area Science Park in partenariato con il CNR (Istituto Officina dei Materiali e Istituto di Cristallografia), l’Università di Salerno, l’Università di Napoli e l’Università del Salento. Il Vice-Ambasciatore Siddhartha Chakrabarti ha inoltre avuto l’occasione di visitare l’ICGEB, il CNR-IOM e il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone.
Istituzionale
19.12.2024
Auguri e Felice Anno Nuovo da Area Science Park
In occasione delle festività di fine anno, Vi informiamo che l’Ente resterà chiuso nelle giornate: 27, 30 e 31 dicembre 2024; 2 e 3 gennaio 2025. Data la minor affluenza nei Campus di Area Science Park, inoltre, i servizi di ristorazione e bar subiranno alcune modifiche: Giornate di chiusura della mensa e del bar: dal 25 al 27 dicembre 2024 nei giorni festivi 1 e 6 gennaio 2025 Giornate di chiusura della pizzeria: dal 23 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 Servizio bar nei giorni 24 e 31 dicembre 2024 effettuerà un orario ridotto: dalle ore 8:00 alle ore 15:00.   I nostri migliori auguri di buone feste e per un 2025 ricco di soddisfazioni! Lo Staff di Area Science Park
Istituzionale
28.11.2024
Ricerca: rafforzata collaborazione scientifica Italia-Serbia
Si rafforza la collaborazione scientifica tra Italia e Serbia. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro serbo della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione, Jelena Begović, hanno inaugurato a Trieste presso Area Science Park il secondo Forum Scientifico Italia-Serbia, con la partecipazione di oltre 100 ricercatori dei due Paesi. Il Forum è stato un importante momento di scambio e confronto tra esperti e policy maker del settore scientifico dei due Paesi, un’opportunità per condividere ricerche innovative, esplorare nuove collaborazioni in ambiti scientifici e tecnologici di maggiore interesse, quali la biomedicina e l’intelligenza artificiale. Al termine di un incontro bilaterale, i ministri hanno firmato una dichiarazione congiunta nella quale si conferma l’importanza della cooperazione nei settori della ricerca e dell’innovazione, sulla base del MoU firmato a Belgrado nel 2023, e la promozione della mobilità dei ricercatori, il supporto a programmi congiunti di ricerca, ed eventi scientifici bilaterali. Nel documento è stato evidenziato, inoltre, il grande successo del primo bando su progetti di ricerca congiunti focalizzati ai seguenti settori: High Performance Computing e Big Data, Intelligenza Artificiale, Tecnologie agroalimentari ed Economia Sostenibile. Le oltre 80 domande ricevute sono in corso di valutazione e i progetti prescelti verranno co-finanziati dai due Paesi (per un totale di 2 milioni di euro) a inizio 2025. L’appuntamento odierno prosegue il percorso iniziato a marzo nel 2023 a Belgrado quando Area Science Park ha partecipato alla prima edizione dello Science Forum. A dicembre 2023, poi, in occasione dell’Innovation Forum, è stato siglato, sempre nella capitale, un Memorandum d’intesa tra Area Science Park e i parchi scientifici e tecnologici di Belgrado, Niš, Čačak e Novi Sad, a ulteriore sviluppo di una consolidata cooperazione con la Serbia iniziata nel 2015 per attività di assistenza tecnica nei campi del trasferimento tecnologico e dello sviluppo economico. L’obiettivo è mettere a fattor comune capacità scientifiche e tecnologiche, come quelle generate dalle infrastrutture di ricerca e dalle piattaforme tecnologiche, ad esempio su temi quali le scienze della vita, la transizione energetica e i materiali innovativi. “Il forum scientifico Italia-Serbia rappresenta, per Area Science Park e per tutto il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia, un’importante occasione per rafforzare le collaborazioni tra i due Paesi e creare nuove opportunità di scambio e condivisione di conoscenza e best practices – ha dichiarato Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park -. In particolare, per l’ente che presiedo ospitare, ma soprattutto partecipare al forum, significa ampliare gli ambiti di scambio e confronto con centri di ricerca, università e parchi scientifici e tecnologici, con cui abbiamo già in passato sviluppato progetti di innovazione. Oggi la nostra attenzione è rivolta alle infrastrutture di ricerca e tecnologiche su cui Area sta investendo in questi ultimi anni che per loro natura sono luoghi di aggregazione e condivisione di conoscenza”. Guarda l’intervista al Ministro Anna Maria Bernini.
Comunicati Stampa Istituzionale
25.11.2024
Area e la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Il prossimo 5 dicembre, per tenere alta l’attenzione sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo organizzato un evento con il coordinamento operativo del CUG – Comitato Unico di Garanzia – di Area. L’incontro, aperto a tutto il personale di aziende e laboratori del Parco, è intitolato “Oltre gli stereotipi di genere: identificare i pregiudizi nascosti e superare i luoghi comuni”, condotto dalla operatrici GOAP e dall’Associazione InterPares, per affrontare con i partecipanti il tema dei pregiudizi e luoghi comuni che, spesso senza accorgercene, influenzano la nostra vita quotidiana. Con lo scopo di realizzare azioni concrete per il riconoscimento e il contrasto di ogni forma di violenza, Area Science Park ha attivato nel mese di aprile 2024 un Accordo di collaborazione con GOAP – Centro Antiviolenza. L’accordo prevede due tipi di intervento congiunto: l’attivazione di uno sportello antiviolenza, quale luogo sicuro di ascolto e sostegno per le donne che lavorano nei Campus e stanno vivendo la violenza o per quanti necessitano di un confronto o di un parere su questo tema; l’organizzazione di incontri informativi/formativi finalizzati al riconoscimento delle varie forme di violenza, al rispetto del genere, alla rimozione delle discriminazioni e alla promozione delle pari opportunità, anche per contrastare stereotipi e pregiudizi. Gli sportelli antiviolenza sono stati inaugurati lo scorso maggio e sono aperti ogni secondo martedì del mese nel campus di Padriciano e ogni quarto martedì del mese nel campus di Basovizza. L’accesso agli sportelli avviene su prenotazione, gestita nell’anonimato direttamente dalle operatrici del centro antiviolenza. Nelle 11 giornate di apertura, sono state accolte 4 persone. L’attività si inserisce nel contesto del Piano delle Azioni Positive e per la Parità di Genere 2024-2026, nello specifico: Area Tematica 4 “Violenza di genere e divulgazione sui temi delle pari opportunità” – Obiettivo 4.02: Favorire la conoscenza degli strumenti utili al contrasto della violenza di genere e fornire adeguato sostegno per affrontare le situazioni critiche.
Istituzionale
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park