Vai direttamente ai contenuti della pagina

Servizi per l'Innovazione

24.10.2023
Startup Marathon, chiuse le candidature: sfida tra 35 imprese innovative da tutta Italia per l’accesso alla finale del contest
Le migliori startup e imprese innovative segnalate da incubatori e acceleratori di tutta la Penisola, di fronte a una platea di aziende, investitori e specialisti del settore. Sono 35, su 61 candidature, le startup selezionate per partecipare allo Startup Marathon Digital Day di venerdì 27 ottobre, da cui emergeranno le 10 finaliste dell’edizione 2023 del contest promosso da Area Science Park, UniCredit e Fondazione Comunica. L’evento avrà inizio alle 14, si svolgerà online nell’ambito del programma di DIGITALmeet e potrà essere seguito tramite questo link. Durante il pomeriggio saranno trasmessi brevi video pitch di presentazione delle 35 startup selezionate tra le oltre 60 che sono state iscritte al contest dagli incubatori e dagli acceleratori di impresa che le ospitano. Sono 34 gli incubatori e acceleratori che hanno aderito al contest, candidando le startup. I progetti saranno valutati da un comitato tecnico- scientifico formato da esperti provenienti dal mondo dell’imprenditoria, dell’innovazione e della stampa specializzata, presieduta da Mariarosa Trolese, board member dell’Italian Business Angel Network. SCARICA IL PROGRAMMA A intervallare le presentazioni delle startup in gara saranno gli interventi delle realtà che hanno promosso il contest e dei partner, che illustreranno le ragioni che li hanno spinti a sostenere Startup Marathon e le opportunità di finanziamento per le realtà innovative più interessanti. «Siamo soddisfatti delle adesioni ricevute per questa quarta edizione di Startup Marathon», afferma Roberto Pillon, responsabile dell’ufficio Generazione d’impresa di Area Science Park. «Un risultato che attesta la capacità di questa iniziativa di fare rete tra gli attori dell’ecosistema italiano dell’innovazione. Ora attendiamo con interesse la selezione della giuria per l’evento finale, il primo organizzato in presenza nella storia di Startup Marathon: una grande opportunità reciproca di incontro tra startupper, aziende e investitori». Dichiara Renzo Chervatin, responsabile sviluppo territori UniCredit Nord Est: «UniCredit sostiene Startup Marathon per promuovere l’innovazione e favorire un efficace ecosistema utile alla crescita delle startup. Questo impegno si inserisce nel supporto alle pmi italiane, cruciali per l’economia del nostro territorio. Le prime tre edizioni della Marathon hanno mostrato realtà con progetti di alta qualità e brevetti depositati. Per la quarta edizione, si mira a mantenere gli elevati standard già raggiunti, se non a superarli, vista la presenza di un comitato scientifico esperto e la possibilità di incontri in presenza per favorire finanziamenti e varie collaborazioni. Essere al fianco di altri importanti partner come Area Science Park e DIGITALmeet ci ha spinto ancor di più a sostenere questo evento. Il nostro obiettivo è che Startup Marathon diventi una piattaforma di business al fine di aiutare proprio le stesse startup, selezionate attraverso acceleratori, incubatori, parchi scientifici ed università, a individuare opportunità di business attraverso b2b con i nostri clienti. Startup Marathon rappresenta un’autentica opportunità di aggregare gli attori del mondo dell’innovazione, contribuendo a un percorso virtuoso nel settore, favorendo sviluppi a beneficio di tutti i protagonisti del sistema». «Startup Marathon è diventato ormai un evento nazionale nel mondo dell’innovazione e di ciò siamo molto fieri», commenta Gianni Potti, presidente di Fondazione Comunica e founder di DIGITALmeet. «La formula di abbinare le startup a un incubatore o parco scientifico o altro soggetto impegnato nel mondo dell’innovazione e della ricerca risulta decisamente vincente. La selezione svolta progressivamente piace molto: su 61 candidature, sono 35 infatti le startup selezionate per partecipare allo Startup Marathon Digital Day del 27 ottobre, da cui emergeranno le 10 finaliste dell’edizione 2023 del contest in programma il 14 novembre. In fondo, con la formula dell’“elevator pitch” lo startupper mette in luce l’innovazione della sua startup e la sua capacità di risolvere un problema comune. Determinante risulterà trovare equilibrio tra brevità e impatto, tra essenzialità e originalità. Buona fortuna ai partecipanti nel viaggio verso un elevator pitch irresistibile». Nata nel 2020, Startup Marathon negli anni ha selezionato e premiato aziende innovative attive in settori come l’intelligenza artificiale, la diagnostica, l’IoT e la sostenibilità. Tra i vincitori delle passate edizioni ci sono CAEmate, realtà che ha sviluppato un software per la manutenzione predittiva delle infrastrutture, Aisent, che fornisce servizi basati su AI, machine learning e computer vision, e M2Test, spin-off dell’Università di Trieste che ha creato un innovativo metodo di diagnosi per l’osteoporosi. I premi in palio La startup vincitrice parteciperà all’edizione 2024 del programma di accelerazione Unicredit Start Lab e sarà preselezionata per prendere parte al programma di internazionalizzazione Primo Innovare. La seconda e la terza classificata saranno inserite tra le preselezionate per prendere parte alla missione nazionale al CES di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie. È previsto anche un premio speciale per una startup, pmi innovativa o spin-off la cui composizione sociale sia a maggioranza femminile. Questa azienda sarà inserita tra le preselezionate per prendere parte al programma di internazionalizzazione Prospera Women. I partner Oltre ai tre promotori, sono diversi i partner che sostengono Startup Marathon. Si tratta di Unicorn Trainers Club, Elis Innovation Hub, Italian Angels for Growth, Italian Business Angel Network, Giordano Controls, Fastweb, Venture Factory, Start Tech Ventures, Liftt, Carel, Eatable Adventures, Chiesi, Manni Group, Maxfone, Dba Group, Angel for Women, Eurotherm, HiRef. Le startup in garaLe 35 startup selezionate che parteciperanno al Digital Day sono: Biomeye, Lightscience, B4Chem, Cyber Evolution, Robotizr, Audio Innova, Agreen Biosolutions, Develop-Players, The Glass Elite, Regrowth, Cyberneid, Proxima Robotics, Pillnovations, Enphos, Bioverse, Automyo, Vz Compliance, Seere, Alpmine, Ecodrone, Docunque, Rozes, Evotion, Lualtek, Flowpay, Hackable, Innereo, Hygge, MDE Research, Goojob, Decripto World, YP Trainer, Ettomio, General Impact, Joule.
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
18.10.2023
POSIDON PCP: sperimentate con successo due soluzioni innovative per la decontaminazione di aree industriali inquinate
Grazie al progetto europeo POSIDON PCP (POlluted SIte DecontaminatiON Pre-Commercial Procurement) sono state sviluppate e testate due nuove tecnologie per la decontaminazione di suoli in aree industriali inquinate dismesse. I risultati delle sperimentazioni dell’ultima fase della procedura competitiva, finalizzata all’acquisto di servizi di ricerca e sviluppo, sono stati presentati nel corso dell’evento finale di progetto, lo scorso 9 ottobre a Bilbao, in Spagna. POSIDON, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea e coordinato da Area Science Park, nasce con l’obiettivo di indirizzare dal lato della domanda pubblica, lo sviluppo di nuove soluzioni non ancora presenti sul mercato.< Il progetto ha aggregato 5 committenti europei, proprietari/gestori dei siti inquinati, con l’esigenza comune di identificare nuove tecnologie di trattamento del suolo (ed eventualmente delle falde acquifere), preferibilmente in-situ, in grado di decontaminare terreni antropici eterogenei in zone industriali dismesse, composti da una miscela di rifiuti industriali (come terreni di risulta inquinati da idrocarburi del petrolio e metalli pesanti) e terreni costituiti da argille e sabbie, altamente inquinati da idrocarburi del petrolio (TPH e IPA) e metalli pesanti (in particolare arsenico e piombo). Durante il progetto diversi fornitori (consorzi misti ricerca-impresa) sono stati chiamati a sviluppare, in modo parallelo e concorrente, soluzioni innovative, a partire dalla ideazione e progettazione di nuove soluzioni, alla prototipazione e validazione in laboratorio, fino allo sviluppo originale di due prototipi da testare entrambi e in parallelo sul campo in due diversi siti in Italia, a Trieste, e in Spagna, a Bilbao. Le due tecnologie approdate alla fase sperimentale e comparativa sul campo sono quelle dei consorzi capitanati dalle aziende TESECO BONIFICHE e HPC Italia. TESECO ha ideato e sviluppato la tecnologia Soil-Omic® che prevede processi biologici e chimico-fisici integrati, finalizzati alla decontaminazione di suoli e acque sotterranee da inquinanti organici e inorganici, tramite formulazioni biologiche basate sull’integrazione di metagenomica e ingegneria ambientale. La soluzione funziona con BIOflushing®, una tecnologia di bonifica in situ che utilizza impianti e sistemi idraulici specializzati per la biostimolazione, la bio-amplificazione e il lavaggio chimico di terreni saturi e insaturi. I risultati ottenuti hanno confermato l’efficacia del processo e dell’impianto dedicato alla degradazione del petrolio e degli idrocarburi policiclici aromatici, nonché per la rimozione dei metalli pesanti sia da terreni saturi che insaturi. In particolare, a Bilbao, in circa 5 mesi di esercizio dell’impianto, si è registrata una significativa riduzione nella contaminazione inorganica media del suolo insaturo* nonché nella contaminazione organica**. Soil-Omic® è in fase di commercializzazione ed è pronta ad entrare nel mercato a fine 2023. HPC ITALIA ha invece sviluppato, assieme al Politecnico di Milano, la soluzione “Erase” (ElectRode-Aided Soil rEmediation), una piattaforma modulare flessibile in situ, che prevede la posa in opera di elettrodi per ridurre la contaminazione sia di inquinanti organici che inorganici, attraverso il trasporto indotto dal campo elettrico nel suolo, oltre che azioni di trattamento chimico e biologico per iniezione di prodotti chimici e nutrienti. La modularità della tecnologia consente di operare su sorgenti contaminate di diversa estensione e profondità. La soluzione è ancora in fase di sviluppo, ma dai test della Fase 3 sono emerse già prove di un aumento della mobilità dei metalli, con una riduzione della concentrazione di alcuni di essi nel suolo, mentre i dati di monitoraggio hanno confermato anche una diminuzione degli idrocarburi poliaromatici e degli idrocarburi.   *Riduzione nella contaminazione inorganica media del suolo insaturo: Arsenico -97%, Cadmio -82%, Cromo -31%, Nichel -56%, Piombo -95%, Rame -96%, Zinco -94%. **Riduzione nella contaminazione organica: Idrocarburi (TPH) -85%, Dibenzo (a.h)antracene -97%, Benzo(a)pirene -97%, Indeno (1.2.3-cd) pirene -97%, Pirene -97%, Benzo(a)antracene -99%, Crisene -97%, Benzo(b)fluorantene -99%, Benzo(k)fluorantene -96%, Somma PAH (EPA 16) -97%.   Il progetto POSIDON PCP coinvolge Area Science Park (coordinatore e partner tecnico del progetto), il gruppo dei 5 gestori di siti inquinati da bonificare: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (Lead procurer dell’appalto pre-commerciale congiunto) (IT), il Comune di Bilbao (ES), Spaque (BE), CEA – Comune di Vitoria Gasteiz (ES), Baja do Tejo (PT), ai quali si aggiungono i partner tecnici: Sara Bedin esperta in appalti di innovazione e Pre-commercial procurement (IT); TECNALIA, centro di ricerca basco (ES); IHOBE, Agenzia dell’ambiente basca (ES) e MAS referente per la comunicazione (ES). POSIDON ha ricevuto finanziamenti dal Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito dell’Accordo di sovvenzione N. 776838. Il contenuto di questo comunicato stampa riflette solo il punto di vista degli autori e l’Agenzia esecutiva ‘European Research Executive Agency (REA)’ non è responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
16.10.2023
Sviluppo economico della Repubblica della Macedonia del Nord: in Area Science Park una tre giorni del progetto EU4EG
Tre giorni di scambio di buone pratiche e networking nell’ambito del progetto “EU for Economic Growth” (EU4EG): questo l’obiettivo dei lavori che dal 16 al 18 ottobre vedono nel Centro Congressi di Area Science Park agenzie territoriali a supporto delle imprese, stakeholder istituzionali e imprese parlare dello sviluppo economico della Repubblica della Macedonia del Nord. Ad aprire i lavori questa mattina sono stati Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park, Roberto Antonione, Segretario generale della Central European Initiative (CEI), e Vesel Memedi, Ambasciatore in Italia della Repubblica della Macedonia del Nord. EU4EG, partito nel 2021 e della durata di 48 mesi, ha come obiettivo il rafforzamento del sistema economico della Macedonia del Nord nel quadro dell’adesione del Paese all’UE. Il progetto mira a ottenere una maggiore competitività del sistema produttivo unita a sostenibilità e decarbonizzazione, ponendo un focus sul ruolo primario degli ecosistemi industriali e dell’innovazione e attuando interventi orientati alla transizione digitale e verde che puntino a più elevati standard ambientali e sociali. Partner del progetto, che ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 9.5 milioni di euro, sono l’Agenzia di Cooperazione Internazionale federale tedesca (GIZ) (coordinatore), il Ministero federale tedesco per l’Economia e il Clima (BMWK), l’Iniziativa Centro Europea (CEI) e Area Science Park. “Vorrei ringraziare Area Science Park per questo invito, – ha dichiarato Vesel Memedi, Ambasciatore in Italia della Repubblica della Macedonia del Nord – si tratta di un parco scientifico e tecnologico incredibile per dimensione e portata delle attività di ricerca che qui vengono sviluppate da tanti anni. Ritengo che sia molto importante per la Repubblica della Macedonia del Nord, soprattutto in vista della sua prossima adesione all’Unione Europea, poter sviluppare a sua volta parchi scientifici e tecnologici di questa portata, sviluppare la ricerca, sviluppare le attività in ambito scientifico perché questa è l’unica garanzia di competitività per un Paese, soprattutto quando si tratta di competere su un mercato come quello dell’Unione Europea di circa 500 milioni di abitanti”. “Il contributo di Area Science Park al progetto si fonda sulle consolidate competenze dell’Ente nel promuovere e sostenere l’innovazione e nella capacità di dialogare con le imprese e con il mondo della ricerca – spiega la Presidente Caterina Petrillo -. A questo, Area unisce il valore aggiunto di saper produrre ricerca di punta nei settori che oggi interessano la transizione digitale e verde. Questo progetto è per noi molto importante e rappresenta un elemento di una più ampia strategia di relazioni con i Balcani e l’Europa centro-orientale che l’Ente intende rafforzare e rilanciare in chiave di sostegno alla crescita fondato su ricerca e innovazione”. EU4EG si basa su tre componenti interconnesse. La prima prevede la mappatura degli ecosistemi imprenditoriali e delle catene del valore regionali, l’individuazione della disponibilità di servizi di supporto alle imprese (Business Support Services, BSS) sui territori e la creazione di un programma di capacity building rivolto alle organizzazioni di supporto alle imprese (BSO), per metterle nelle condizioni di fornire nuovi servizi a PMI e start-up macedoni. La seconda componente prevede l’avvio di quattro programmi di accelerazione d’impresa per supportare la crescita di gruppi selezionati di start-up. La terza componente mira a costruire un programma di finanziamento di progetti di innovazione e rinnovamento aziendale, portati avanti congiuntamente da PMI e BSO sui temi del Green Deal e della Nuova Strategia Industriale UE. Ad oggi i principali risultati raggiunti dal progetto sono un programma di capacity building su 14 tematiche, 49 metodologie e strumenti per fornire servizi di supporto alle imprese (BSS), 271 ore di formazione, 170 rappresentanti di organizzazioni di supporto alle imprese (BSO) coinvolti. Inoltre, grazie a EU4EG sono stati finanziati 27 progetti congiunti tra Piccole e Medie Imprese e BSO macedoni. Infine, sono stati erogati dal progetto 4.5 milioni di euro, ai quali si sono aggiunti e 5 milioni di euro finanziati dalle imprese coinvolte.
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
06.10.2023
Navigare il Futuro: il Barcolana Sea Summit ospita tavola rotonda di anteprima per BSBF2024
Oggi, venerdì 6 ottobre, l’Auditorium Generali nel Trieste Convention Center ospita una presentazione speciale del Big Science Business Forum (BSBF) 2024 nell’ambito del Barcolana Sea Summit, in programma dal 4 al 6 ottobre 2023. Sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Sea Summit è un incontro sul futuro del Mediterraneo, per riflettere sulle sfide e le opportunità poste dai cambiamenti climatici e come affrontarle con soluzioni innovative e sostenibili. Il Sea Summit è collegato alla Barcolana, quest’anno nella sua 55ª edizione, la più grande regata a vela del mondo, con migliaia di concorrenti, sia professionisti che amatoriali, e numerosi eventi culturali collegati. BSBF mira a essere la principale piattaforma per le aziende europee e altre organizzazioni interessate a interagire con le organizzazione di “Big Science” europee. L’obiettivo è creare un mercato comune per la grande scienza in Europa che sia più forte, trasparente ed efficiente, senza barriere all’ingresso. Con un fatturato annuo stimato intorno ai 10 miliardi di euro, il mercato attira non solo grandi industrie ma anche piccole e medie imprese specializzate. Il Big Science Business Forum, facilitando quest’interazione, offre all’Italia, e in particolare alla regione Friuli Venezia Giulia, una significativa opportunità di interagire con un fiorente mercato europeo centrato su importanti progressi scientifici. BSBF2024 si terrà l’1-4 ottobre 2024 allo stesso Trieste Convention Center che ospita il Barcolana Sea Summit, ospitando le principali organizzazioni Big Science Europee, incluso CERN, ESA, ESO, ESS, ESRF, F4E, FAIR, ILL, XFEL e SKAO.   ———————————– Il programma completo per la giornata del 6 Ottobre è il seguente:   Saluti Istituzionali Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia   BSBF 2024 a Trieste: quali opportunità per le imprese Ketty Segatti, Direttore centrale per particolari funzioni, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Leonardo Biagioni, European Joint Undertaking for ITER and the Development of Fusion Energy (in collegamento da remoto)   Tavola rotonda con • Nicola Casagli, Presidente OGS Istituto Nazionale Oceanografia e di Geofisica Sperimentale • Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico • Antonio Paoletti, Vice presidente Unioncamere • Paolo Acunzo, Head of ENEA service ILO Network Italia, Direttore del BSBF Trieste 2024.   Conclusioni Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Modera: Simona Regina, giornalista scientifica
Servizi per l'Innovazione
29.09.2023
Trieste Next: presentata la terza edizione del Big Science Business Forum che si terrà nel 2024 a Trieste
Trieste lancia la lunga volata per ospitare nel 2024 la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF), la conferenza internazionale orientata al business che riunisce le principali infrastrutture di ricerca europee, ormai accreditata come il principale punto di incontro tra le infrastrutture di ricerca e l’industria. La presentazione delle tappe che porteranno all’organizzazione del forum dall’1 al 4 ottobre del prossimo anno nel Trieste Convention Center all’interno del Porto Vecchio del capoluogo giuliano, è avvenuta a Trieste Next, nell’ambito dell’evento “Non solo Ricerca. Il valore delle Infrastrutture scientifiche per l’economia e la società”, organizzato da Area Science Park in collaborazione con SIS FVG. La scelta di Trieste per il BSBF 2024 non è casuale: la città ha una delle più elevate concentrazioni di ricercatori d’Europa ed è sede di numerosi centri e organismi di eccellenza scientifica nazionali e internazionali. Tra questi il Consorzio per le Infrastrutture di Ricerca dell’Europa Centrale (CERIC), punto di accesso aperto ad alcune delle strutture di indagine scientifica più avanzate di otto Paesi centroeuropei (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Ungheria) nei campi dei materiali, dei biomateriali, delle nanotecnologie, con particolare attenzione ai temi dell’energia e delle scienze della vita. “A differenza degli altri programmi esterni di supporto all’innovazione, il BSBF è un’iniziativa promossa autonomamente dalla comunità scientifica per facilitare l’incontro tra ricerca e industria internazionale – spiega Paolo Acunzo dell’ENEA, Direttore delle attività del BSBF Trieste 2024 -. Il fatto che per la prima volta questo importante Forum si svolgerà in Italia è un chiaro riconoscimento del ruolo di protagonista assunto dal nostro sistema Paese nella costruzione di un mercato europeo della Big Science. Fino al 2025 Trieste sarà al centro dell’attenzione del variegato mondo della Big Science e già dal prossimo 26 settembre – conclude Acunzo – si incontreranno a Trieste i rappresentanti tutte le grandi infrastrutture internazionali per concordare le prossime attività da sviluppare congiuntamente in preparazione del BSBF Trieste 2024”. La candidatura di Trieste, oltre che dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – su input dell’Assessore regionale alla ricerca Alessia Rosolen – e dal Governo italiano, è stata sostenuta dall’Iniziativa Centro Europea, il primo Forum internazionale per Cooperazione Regionale che ha sede a Trieste. Co-organizzatori del Forum sono una serie di Centri di ricerca internazionali: CERN, ESA, ESO, ESRF, ESS, European XFEL, FAIR, ILL, F4E, SKAO. Il Comitato organizzatore locale è composto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Area Science Park, Promo Turismo FVG, Università di Trieste, Camera di Commercio Venezia Giulia. Ulteriori partner sono gli Industrial Liaison Office: ILO (Denmark), ILO (Spain) e ILO Network Italia, la rete composta dai rappresentanti di CNR, ENEA, INAF e INFN. BSBF si propone come il primo “sportello unico” per aziende europee e altre organizzazioni interessate a interagire con le grandi organizzazioni scientifiche europee, con l’obiettivo di creare in Europa un mercato comune della grande scienza più forte, più trasparente ed efficiente, senza barriere di ingresso ai fornitori industriali che vogliano stringere rapporti con le grandi installazioni di ricerca. La prima edizione del BSBF, ospitata dall’Agenzia danese per la scienza e l’istruzione superiore a Copenaghen, in Danimarca, è stata un grande successo e risultati simili sono stati raggiunti anche dalla seconda edizione BSBF che si è tenuta a Granada, in Spagna: più di 1.000 delegati provenienti, oltre 500 aziende e organizzazioni da 30 Paesi. L’area espositiva ha visto la presenza di più di 200 aziende e organizzazioni e durante l’evento si sono svolti oltre 790 incontri B2B e B2C. BSBF ha offerto approfondimenti sulle opportunità di appalti e commesse per le aziende del valore di quasi 10 miliardi di euro complessivi all’anno.
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
26.09.2023
A Portorose inaugurata la North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV)
Il tanto atteso avvio della North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV) è finalmente arrivato. La prima iniziativa transnazionale di questo tipo nell’ambito del programma Horizon Europe, sostenuto dalla Clean Hydrogen Partnership, è stata lanciata a Portorose, in Slovenia. Più di 100 delegati in rappresentanza di 37 partner di progetto provenienti da tre Paesi, Croazia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Italia) e Slovenia, si sono riuniti per il kick-off meeting del progetto. La NAHV è partita l’1 settembre e avrà una durata di 72 mesi. Comprende 17 progetti pilota da sviluppare in diverse località in tutti e tre i Paesi partner. Il partenariato, che ha ottenuto un contributo di 25 milioni di euro da Clean Hydrogen Partnership, ed è guidato da HSE, il più grande produttore e distributore di energia elettrica della Slovenia e produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, comprende 37 organizzazioni: aziende, università, istituti e altri enti pubblici dei tre paesi partecipanti, tra i quali Area Science Park. L’ideazione del progetto copre l’intera catena del valore dell’uso dell’idrogeno rinnovabile, dalla produzione, attraverso lo stoccaggio e la distribuzione, fino al suo utilizzo finale in vari settori, in particolare l’industria e i trasporti terrestri e marittimi, accelerando la transizione verso le energie rinnovabili su tre pilastri target: industrie hard-to-abate e i settori dell’energia e dei trasporti. Questi sono i motivi principali per cui NAHV ha ricevuto il Sigillo di Eccellenza, che viene assegnato nell’ambito di Horizon Europe a progetti che hanno ottenuto valutazioni elevate. L’obiettivo principale dell’iniziativa è creare un mercato per l’idrogeno verde sia dal lato della domanda che dell’offerta, rendendolo una fonte energetica competitiva per il futuro. I principali attori del settore di tutti e tre i Paesi svilupperanno progetti pilota per produrre fino a 5.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno da fonti energetiche rinnovabili, destinati allo stoccaggio, alla distribuzione e all’uso dell’energia. Si prevede che circa il 20% dell’idrogeno rinnovabile prodotto verrà scambiato tra i paesi partecipanti, creando così un mercato regionale primario per l’idrogeno. Introducendo tecnologie avanzate per l’idrogeno e sviluppando competenze e infrastrutture, il partenariato persegue anche altri obiettivi chiave del Green Deal europeo. In particolare, i progetti NAHV puntano alla decarbonizzazione di importanti settori industriali come la produzione di acciaio, cemento e vetro e forniscono soluzioni sostenibili di trasporto terrestre e marittimo legate alla riduzione dell’impronta di carbonio. Si prevede che l’implementazione delle attività di innovazione previste libererà ulteriori investimenti in tecnologie legate all’idrogeno rinnovabile per un importo di oltre 300 milioni di euro, destinati ad aumentare la capacità di produzione, stoccaggio, trasmissione e utilizzo dell’idrogeno. Si prevede l’erogazione di ulteriori investimenti, sia durante l’attuazione del progetto che successivamente, sia da fonti private che pubbliche sotto forma di investimenti follow-up nei progetti pilota avviati con successo in 17 siti nei tre Paesi partecipanti, ma anche attraverso nuove iniziative che contribuiranno all’evoluzione di un ecosistema sociale ed economico basato sull’idrogeno rinnovabile. Lo sviluppo previsto crea la necessità di nuove competenze e capacità, che rendono le università e gli enti di ricerca partner dell’iniziativa protagonisti importanti nella progettazione e diffusione di nuovi programmi formativi, poiché la NAHV è destinata a diventare un veicolo per la creazione di posti di lavoro.
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
20.09.2023
Area Science Park al Simposio GeoAdriatico 2023 per parlare di futuro e sostenibilità
Come saranno le città del futuro? Saranno costruite e/o adattate a esigenze legate alla sostenibilità? E come riusciremo ad affrontare la sfida della transizione ecologica e della neutralità carbonica?  Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere l’incontro “Vivere il futuro: una sfida per i territori” organizzato nell’ambito del simposio GeoAdriatico e in collaborazione con il progetto LIFE IN-PLAN, co-finanziato dall’Unione Europea. Tecnici, imprenditori ed educatori si sono incontrati in Area Science Park, lo scorso giugno, per confrontarsi sul modo in cui affrontare le sfide epocali che attendono l’Europa e non solo, affinché le città possano vivere il futuro in un’ottica di sostenibilità e di resilienza. I relatori Khalid El-Metaal (Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico), Anna Lindorfer (Urban Innovation Vienna), Daniela Luise (Coordinamento Agende 21 Locali Italiane), Francesco Mazza (MOOG inc), Sergio Nardini (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale), Susana Ruiz Fernandez (Comune di Bilbao), Fabrizia Salvi (Area Science Park), Roberto Siagri (imprenditore del settore DeepTech) e Simona Tršinar (REGEA – Agenzia regionale per l’energia e il clima della Croazia nord-occidentale) hanno avanzato interessanti proposte inquadrandole da diverse prospettive (dall’edilizia all’educazione, dalla pianificazione territoriale alla rigenerazione urbana), convergendo su alcuni temi trasversali quali l’importanza della digitalizzazione, la centralità del coinvolgimento dei cittadini e il ruolo delle città per il rilancio del territorio in un contesto di sostenibilità. Come saranno le città del futuro? In cosa saranno diverse da quelle che conosciamo oggi? Dalle sfide ambientali a quelle educative, da quelle tecnologiche a quelle costruttive a quelle sociali legate al rapporto con gli abitanti e gli stakeholder, sono molteplici gli ambiti da considerare per pianificare i migliori scenari futuri per lo sviluppo del territorio. I contenuti dell’evento e gli spunti emersi durante la discussione sono stati raccolti nel report “Vivere il futuro: una sfida per i territori – Simposio GeoAdriatico 2023”, dove è disponibile una sintesi con esempi provenienti da diverse città europee, da Vienna a Zagabria, da Padova a Bilbao, senza dimenticare il ruolo delle grandi infrastrutture logistiche per lo sviluppo del territorio, come nel caso del porto di Trieste. Il workshop ha individuato due volani per il futuro: la trasformazione digitale e la circolarità e la sostenibilità. La digitalizzazione, insieme all’IA e alla robotica, possono giocare un ruolo cruciale nel plasmare il futuro delle nostre città e dei nostri territori. Nell’abbracciare questa trasformazione digitale, è essenziale ripensare tutto in un’ottica dal basso verso l’alto. Il futuro delle città e dei territori può essere diverso da quello immaginato, e questo grazie alla trasformazione digitale dei territori in “smart land” e non solo delle città in “smart city”. La città del futuro, inoltre, dovrebbe essere un centro urbano sostenibile, inclusivo, sicuro e duraturo. Attraverso una pianificazione strategica e sostenibile integrata, le città possono intraprendere azioni efficaci per combattere i cambiamenti climatici e mitigarne gli impatti, attuando misure in diversi ambiti, come sistemi di trasporto sostenibili, incentivi per edifici e infrastrutture efficienti sotto il profilo energetico, sostegno a uno sviluppo urbano compatto, promozione di spazi verdi e adattamento ai cambiamenti climatici. Infine, la vita urbana contemporanea dovrebbe accogliere la diversità come nucleo di un centro urbano vivace. L’istruzione è la chiave con cui le comunità urbane sostenibili del futuro possono formare i cittadini di domani e creare nuove sensibilità, poiché richiedono che i cittadini si impegnino per far sentire la loro voce e comprendere il contesto che li circonda. Al seguente link è possibile scarica il report completo: Vivere il futuro: una sfida per i territori.
Servizi per l'Innovazione
07.08.2023
North Adriatic Hydrogen Valley: siglato il contratto di cofinanziamento del progetto
HSE, capofila del progetto NAHV – North Adriatic Hydrogen Valley, ha recentemente siglato a nome di tutto il consorzio, comprendente Area Science Park, Regione Friuli Venezia Giulia e Università di Trieste e alcune aziende regionali, un contratto dell’importo di 25 milioni di euro con il Clean Hydrogen Partnership Joint Undertaking per il cofinanziamento del progetto. Questo atto rappresenta il via libera ufficiale per l’attuazione di questo progetto europeo transnazionale nell’ambito del programma Horizon Europe. NAHV, che mira a creare la prima e più grande valle dell’idrogeno transnazionale in Europa, inizierà l’1 settembre 2023, durerà 72 mesi e comprenderà 17 progetti pilota nei territori coinvolti. Il concept del progetto NAHV è stato ideato da Area Science Park, che agirà per supportare lo sviluppo di “sandbox normative” e modelli di business per lo sviluppo dell’ecosistema dell’idrogeno nella Regione Nord Adriatico. La partnership comprende un totale di 37 organizzazioni (34 partner e 3 associati): aziende, università, istituti e altre istituzioni pubbliche di tre territori: Slovenia, Croazia e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto racchiude l’intera catena dell’uso dell’idrogeno rinnovabile, dalla sua produzione, stoccaggio e distribuzione fino al suo utilizzo in vari settori, principalmente industria e trasporti terrestri e marittimi. Il progetto è considerato dalla Commissione Europea una Flagship Initiative. Gli stakeholder industriali dei tre Paesi svilupperanno progetti pilota per la produzione di più di 5.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno da fonti energetiche rinnovabili e per il suo stoccaggio, distribuzione e utilizzo. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è creare un mercato dell’idrogeno rinnovabile, sia in termini di domanda che di offerta, che lo renda nel futuro un prodotto energetico competitivo. Introducendo tecnologie avanzate per l’utilizzo dell’idrogeno e sviluppando know-how e infrastrutture, il progetto persegue anche altri obiettivi chiave del Green Deal europeo. In particolare, NAHV punta alla decarbonizzazione dei principali settori industriali, come la produzione di acciaio e cemento, e include soluzioni di trasporto sostenibili per ridurre l’impronta ecologica. In questo modo, il progetto NAHV metterà le basi per creare un ecosistema completo per la transizione all’uso dell’idrogeno rinnovabile, che include attività di produzione e di servizio per soddisfare le esigenze delle famiglie e dei cittadini, creando così i posti di lavoro del futuro pianificando le conoscenze e competenze richieste. Il progetto NAHV rappresenta un’opportunità unica per attivare la capacità regionale e italiana nel settore dell’idrogeno ed è un tassello della strategia a lungo termine per posizionare la Regione Friuli Venezia Giulia all’avanguardia nell’economia dell’idrogeno a livello nazionale ed europeo.
hydrogen valley idrogeno Servizi per l'Innovazione
26.07.2023
Al via la quarta edizione di Startup Marathon
Selezionare e valorizzare le aziende innovative più interessanti del panorama nazionale, ma anche rappresentare un’occasione di sensibilizzazione sul tema della generazione e sviluppo d’impresa. È la missione di Startup Marathon, il contest rivolto a startup, pmi innovative e spin-off universitari promosso da Area Science Park, UniCredit e Fondazione Comunica, che ha aperto le selezioni per la sua quarta edizione. Il bando, disponibile su startupmarathon.it e aperto fino al 24 settembre, è riservato a incubatori e acceleratori d’impresa, che possono candidare fino a due tra startup, spin-off e pmi innovative. Le realtà selezionate presenteranno il loro pitch di fronte a una platea di investitori e imprenditori nello Startup Marathon Digital Day, in programma il 27 ottobre nell’ambito di DIGITALmeet. Verranno quindi nominate le 10 finaliste che si sfideranno il 14 novembre nella sede di UniCredit a Verona, in quello che sarà il primo evento in presenza nella storia di Startup Marathon. In palio l’ingresso nel programma di accelerazione UniCredit Start Lab e la partecipazione alla missione nazionale al CES di Las Vegas. Le realtà vincitrici saranno infatti accompagnate in un percorso orientato alla ricerca di grant e di finanziamenti, oltre che allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di generare fatturato ed occupazione. Più nello specifico, l’azienda vincitrice parteciperà all’edizione 2024 del programma di accelerazione UniCredit Start Lab e sarà preselezionata per prendere parte al programma di internazionalizzazione Primo Innovare. La seconda e la terza classificata saranno inserite tra le preselezionate per prendere parte alla missione nazionale al CES di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata all’innovazione e alle nuove tecnologie. A valutare i progetti sarà una giuria di esperti provenienti dal mondo dell’imprenditoria, dell’innovazione e della stampa specializzata, presieduta da Mariarosa Trolese, board member dell’Italian Business Angel Network. È previsto anche un premio speciale per una startup, pmi innovativa o spin-off la cui composizione sociale sia a maggioranza femminile. Questa azienda sarà inserita tra le preselezionate per prendere parte al programma di internazionalizzazione Prospera Women. «Sono trascorsi undici anni dall’entrata in vigore della legge Passera, che ha riconosciuto le startup innovative nell’ordinamento italiano», ricorda Roberto Pillon, responsabile dell’ufficio Generazione d’impresa di Area Science Park. «In questi anni molto è stato fatto per sostenere l’innovazione nel nostro Paese, ma è uno sforzo che deve continuare per colmare il gap nei confronti delle altre economie più avanzate, che resta ancora notevole. Iniziative come Startup Marathon vanno esattamente in questa direzione, permettendo agli ecosistemi innovativi nazionali di fare rete e mettere a sistema le eccellenze diffuse sui territori».
Comunicati Stampa Servizi per l'Innovazione
20.07.2023
Il progetto BLUEAIR si conclude presentando la sua Innovation Community
Lo scorso 11 luglio si è tenuto a Trieste l’evento finale del progetto BLUEAIR, finanziato dal Programma Interreg Adrion. Il progetto BLUEAIR ha coinvolto 11 partner e 20 associati, provenienti da tutta l’area Adriatico-Ionica, con la finalità di promuovere, nell’ambito della Blue Growth, l’adozione di un’attività di networking nazionale e transnazionale tra i rappresentanti della quadrupla elica. La conferenza “Shaping together the sustainable Blue Economy on the Adriatic-Ionian macro-region”, tenutasi in forma ibrida, ha visto la partecipazione di rappresentanti di tutti i Paesi coinvolti (Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia – Erzegovina, Albania, Montenegro, Grecia). Le due sessioni di confronto, introdotte rispettivamente da Salvatore La Rosa, Direttore della Struttura Ricerca e Innovazione di Area Science Park, lead partner del progetto, e da Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si sono articolate in quattro panel tematici, che hanno consentito di delineare un ritratto ad oggi della Sustainable Blue Economy nell’ambito Adriatico-ionico – sia per quanto riguarda i Paesi UE che per quelli IPA – e del ruolo che BLUEAIR ha acquisito al suo interno. Più di 20 rappresentanti della quadruplice elica (Istituzioni ed enti UE, nazionali e regionali, enti universitari e di ricerca ed aziende) hanno fornito importanti insight sullo stato dell’arte delle politiche comunitarie e nazionali e dei progetti dell’Unione Europea, nonché su temi relativi allo sviluppo delle S3 e della Blue Economy, quali blue skills e strategie di innovazione, con approfondimenti specifici relativi ai temi dei carburanti alternativi, della robotica, dell’acquacultura e dei trasporti. L’evento ha rappresentato anche l’occasione per condividere tra gli stakeholder due dei principali risultati del progetto BLUEAIR. Innanzitutto la creazione di una Innovation Community: una piattaforma operativa aperta a tutti i player, pubblici e privati, che mira a migliorare e semplificare la collaborazione per l’innovazione al fine di promuovere un’economia blu sostenibile nella regione adriatico-ionica, operando a livello micro-, meso- e macro-areale e promuovendo azioni di innovazione collettiva per indirizzare e aumentare la visibilità della Blue Growth e costruire solide partnership tra settori e discipline. L’Innovation Community inoltre supporta lo sviluppo di un sistema di innovazione macroregionale, promuovendo politiche e pratiche di sostegno, rafforzando e supportando la sensibilità delle nuove generazioni ai temi della sostenibilità e dello sviluppo ed impegnandosi alla cooperazione con gli ecosistemi di innovazione di altri bacini marittimi. L’importanza della Innovation Community di BLUEAIR, in termini di varietà di esperienze e sensibilità raccolte tra i suoi componenti e di capacità di futuro networking, è stata più volte sottolineata dagli esperti presenti, che ne hanno auspicato la prosecuzione e l’ampliamento, in forme da definirsi, nel prossimo futuro. Il secondo principale output del progetto di BLUEAIR è rappresentato dal Technology Foresight che ha prodotto un ampio corpo di risultanze e di insight su tecnologie e prodotti che hanno come obiettivo comune la sostenibilità e la decarbonizzazione dell’economia blue nell’area Adriatico Ionica.. La ricerca, molto apprezzata dagli esperti presenti per la sua accuratezza scientifica e il suo approccio concreto, si è focalizzata sia su aree consolidate, quali il trasporto e l’acquacoltura, sia sulle innovative “tecnologie pulite” rappresentate dallo sviluppo dei combustibili alternativi e dalla ricerca nell’ambito della robotica. Come nel caso dell’Innovation Community, i risultati del technology foresight del progetto BLUEAIR rappresentano un patrimonio da mantenere ed ampliare nella prospettiva dello sviluppo della Blue Economy nell’area Adriatico-Ionica.  CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ  
Blue Economy innovation community Servizi per l'Innovazione technology foresight
19.07.2023
Metaverso e suo utilizzo in campo imprenditoriale: se n’è parlato in un evento IP4FVG a Udine
Sebbene sia spesso associato al settore dell’intrattenimento e del gaming, il metaverso può essere impiegato per usi industriali inaspettati e ancora poco esplorati: dalle soluzioni per la collaborazione e il lavoro a distanza alla formazione, dalla prototipazione dei prodotti al il coinvolgimento dei clienti e al marketing. Riconoscere il potenziale di queste applicazioni, può portare alle imprese una maggiore produttività, una migliore esperienza dei clienti e a soluzioni innovative che abbracciano diversi settori. Con l’obiettivo di approfondire le diverse possibilità che offre la tecnologia per il settore industriale e per confrontarsi su esperienze già realizzate si è svolto a Udine l’evento “I metaversi: uno, nessuno o centomila?”, organizzato da IP4FVG e Area Science Park in collaborazione con Confindustria Udine e il Cluster DITEDI. Oltre 70 i partecipanti all’incontro che si sono confrontati su tematiche specifiche nel corso di tre diversi tavoli di lavoro: dalle piattaforme ai dispositivi e software, dalle opportunità alle barriere dell’impiego del metaverso in azienda, al tema dei contenuti condivisibili all’interno del metaverso.  Diverse le realtà coinvolte, tra le quali: AIXP, ANCE, Cluster Reply, Eurosystem, Eye-Tech, Hfyret, I AM Architetti, IKON, Isonlab, Net, Over, Simtech, TechStar, Tre.Digital, Università degli Studi di Udine, Video System, Wuerth Italia, Zeranta, 4DODO. I tavoli, moderati da Francesca Marchi, Marco Slavich e Marco Lavaroni di Area Science Park, hanno approfondito tre temi principali: “Le Tecnologie abilitanti: piattaforme, dispositivi, software”; “Casi d’uso sviluppati: obiettivi, opportunità e barriere”; “Contenuti: ambienti, oggetti, interazioni”. Durante i tavoli di lavoro sono stati illustrati le soluzioni tecniche, i casi d’uso sviluppati e le tipologie di contenuti, oggetti e interazioni possibili per realizzare le proprie attività nel metaverso, spazio virtuale condiviso in cui le persone possono interagire in tempo reale tra loro e con i contenuti digitali. “Il metaverso non è altro che il mondo in cui far vivere i nostri gemelli digitali – spiega Roberto Siagri, Presidente della Cabina di Regia di IP4FVG – se l’IoT dà vita al gemello digitale, serve poi un luogo in cui utilizzarlo. I casi d’uso e le esperienze che ci hanno presentato le aziende dimostrano che il metaverso comincia ad essere ‘tangibile’, nel senso che sempre più aziende lo utilizzano. Sono ancora poche però quelle che ne fanno un utilizzo prettamente industriale, perché se le imprese non digitalizzano con l’IoT le linee di produzione ed i prodotti è difficile utilizzare appieno le potenzialità offerte dal metaverso industriale. Siamo, quindi, ancora a metà strada. Bisogna però fare in fretta a colmare questo gap perché ci troveremo immersi nel metaverso molto prima di quanto pensiamo e scopriremo che sarà molto più ‘reale’ di quello che oggi ci si possa immaginare”. “Confindustria Udine – afferma Dino Feragotto, vicepresidente Confindustria Udine – crede nell’innovazione digitale e ha collaborato a questo evento dedicato al metaverso con il proprio Digital Innovation Hub, per essere al fianco delle imprese manifatturiere e dei servizi che dimostrano di aver compreso l’importanza della transizione digitale. Siamo stati positivamente colpiti dalla vasta platea di aziende che già operano in questo contesto, a conferma della vitalità digitale del FVG. Il dibattito sull’evoluzione digitale delle imprese è acceso; si aprono nuovi mondi da esplorare con opportunità, ma anche criticità tecniche da gestire, ad esempio la sicurezza informatica, ma anche la scarsità di competenze qualificate. Metaverso, realtà aumentata e intelligenza artificiale sono strumenti che chiamano le imprese a ridisegnare il loro business con opportunità enormi di crescita competitiva, stimoli creativi e risultati interessanti anche sul fronte della sostenibilità. Prendiamo ad esempio l’applicazione del metaverso nel manifatturiero per rappresentare la realtà fisica nel gemello digitale. Questa applicazione chiamata ‘digital twin’ sta trovando applicazione in diversi contesti quali ad esempio: la progettazione, la simulazione e il marketing”.
Comunicati Stampa metaverso Servizi per l'Innovazione
03.07.2023
Al via l’International Summer School on Artificial Intelligence AI-DLDA 2023
Numeri importanti per l’International Summer School on Artificial intelligence: from Deep Learning to Data Analytics AI-DLDA  2023, la scuola estiva a tema intelligenza artificiale organizzata dall’Università di Udine, IP4FVG e DITEDI con la collaborazione di AREA Science Park, del Digital Innovation Hub (DIH) Udine, del Competence Center SMACT, di CVPL Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision e del Cluster COMET . Giunta quest’anno alla sua sesta edizione, la Summer School si terrà a Palazzo Antonini a Udine dal 3 al 7 luglio. Più di settanta gli iscritti che parteciperanno in presenza, tra dottorandi, ricercatori e professionisti del settore digitale provenienti dall’Italia e dall’estero: Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi ma anche Lituania, Ucraina e Corea del Sud sono le principali sedi Universitarie di provenienza dei ricercatori. Come ogni anno, la docenza è affidata a professori di fama internazionale. Tra questi si cita Martin Danelljan, rinomato docente presso l’ETH Zurich, specializzato nel tracciamento visivo e autore di rilevanti contributi di ricerca in questo campo, Björn Ommer, professore a Monaco di Baviera, dove dirige il gruppo di Computer Vision e Learning, e Nello Cristianini italiano di origini goriziane con cattedra all’Università di Bath, UK che è stato considerato uno tra gli scienziati più influenti dell’ultimo decennio nel campo dell’Intelligenza Artificiale e autore del libro “La Scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”. Tra i docenti locali anche Giuseppe Serra, professore di UNIUD dove dirige il Laboratorio di Intelligenza artificiale, attivo nei settori del Deep learning e del Multimedia e recentemente incluso fra i 2000 più influenti studiosi al mondo in diversi campi dell’intelligenza artificiale. Il comitato scientifico della scuola è composto dai professori Gian Luca Foresti e Christian Micheloni dell’Università di Udine e dalla prof.ssa Rita Cucchiara dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Le lezioni della Summer School sono strutturate in lecture mattutine, teoriche, e laboratori pomeridiani dal taglio più pratico e sperimentale. I temi trattati saranno quelli più caldi degli ultimi mesi nel campo dell’intelligenza artificiale: IA generativa, computer vision, reti neurali, large language models. Non mancheranno i momenti di incontro tra il mondo accademico e quello industriale e professionale: occasioni di networking tra studenti e professionisti, durante l’intero arco delle lezioni ma soprattutto all’interno del panel di dibattito previsto per il tardo pomeriggio di mercoledì 5 luglio, a partire dalle 17.30, ospiti nella Torre di Confindustria Udine, in cui i partecipanti avranno modo di confrontarsi con tre mentor provenienti dal mondo accademico e industriale, su questioni tecniche ed etiche relative all’Intelligenza Artificiale e alla sua applicazione nel mondo del lavoro e nelle nuove frontiere della ricerca. “Questa edizione della summer school, affermano i direttori della scuola Prof. Gian Luca Foresti e Prof. Christian Micheloni, presenta argomenti di frontiera nel campo della ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale spaziando dalle nuove tecniche generative e adversarial alle ben note tecniche discriminative, fornendo importanti contributi teorici e proponendo soluzioni avanzate in importanti contesti applicativi. Le tecniche presentate durante gli interventi degli esperti trovano applicazione in diversi settori quali la medicina, la cyber sicurezza, il manifatturiero, il terziario e l’ambito culturale. La caratteristica distintiva della scuola è l’ampia presenza di formazione laboratoriale.” “Con questa iniziativa, arrivata ormai alla sesta edizione, – afferma Francesco Contin, project manager di DITEDI – sostenuta da IP4FVG e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con il coinvoglimento del Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine vogliamo ribadire il ruolo centrale di Udine e dell’intera regione nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata al mondo industriale. Ogni anno ospitiamo docenti e ricercatori da più parti del mondo e manager e tecnici provenienti da aziende digitali e manifatturiere, soprattutto locali, impegnati nello sviluppo e nell’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale. L’obiettivo è di creare un punto di contatto tra imprese e mondo della ricerca per favorire l’innovazione di prodotti e servizi e dei processi produttivi”.
AI IA intelligenza artificiale Servizi per l'Innovazione
GLI EVENTI IN AREA SCIENCE PARK
Workshop, corsi, incontri e tavole rotonde a carattere scientifico e divulgativo
RUBRICHE VIDEO
Interviste e video racconti dal mondo della ricerca di Area Science Park