Vai direttamente ai contenuti della pagina

Settore:Sostenibilità
Tipologia:Regionale
Programma:Legge Regionale 13/2023 per il sostegno alla creazione e all’ammodernamento di strutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile
Durata del progetto:15/04/2025 - 14/10/2027

H2SmartLab si propone di agevolare il passaggio dalle fonti di energia tradizionali, non rinnovabili, a quelle rinnovabili, concentrandosi in particolare sull’idrogeno. L’obiettivo è realizzare un’infrastruttura di ricerca che supporti in “modalità intelligente” la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno rinnovabile, affiancando a questi processi un sistema di monitoraggio e gestione avanzato. In questo modo si mira a rendere le infrastrutture basate sull’ idrogeno più resilienti ed efficienti.

Un elemento centrale del progetto è l’adozione della tecnologia del “gemello digitale”, che consente di simulare e analizzare in maniera predittiva il funzionamento dei sistemi, per individuare le soluzioni più efficaci e rispondere tempestivamente alle istanze provenienti dal mondo della ricerca e delle aziende.

 

OBIETTIVI

  • ottimizzazione dei processi energetici: per migliorare la produzione, lo stoccaggio e l’uso dell’idrogeno al fine di aumentare l’efficienza complessiva.
  • sviluppo di un modello di gemello digitale: per sviluppare una copia virtuale dell’infrastruttura per analizzare i comportamenti e ottimizzare l’infrastruttura stessa
  • sviluppo di un sistema di monitoraggio continuo: per implementare una piattaforma in grado di effettuare controlli in tempo reale e previsioni per accrescere l’affidabilità del sistema.
  • Integrare modelli predittivi basati su intelligenza artificiale: Per una gestione sempre più intelligente delle infrastrutture e delle loro componenti.

 

RISULTATI ATTESI

Con H2SmartLab ci si propone di ottenere:

  1. Infrastrutture più resilienti: L’uso del gemello digitale permetterà di rafforzare e migliorare la sicurezza e la stabilità dei sistemi basati sull’idrogeno.
  2. Maggiore efficienza energetica: L’ottimizzazione degli elettrolizzatori e dei sistemi di stoccaggio contribuirà a ridurre il consumo energetico/incrementare l’efficienza dell’intero sistema
  3. Dati sperimentali di qualità: La raccolta di dati operativi sulle tecnologie di produzione e stoccaggio favorirà ulteriori sviluppi e ricerche nel settore.
  4. Applicazioni commerciali concrete: Il progetto supporterà la realizzazione di impianti ottimizzati, adatti sia all’industria che alle esigenze domestiche su scala ridotta o media.
  5. Avanzamento tecnologico: La validazione delle tecnologie in ambienti simulati e reali permetterà di aumentare il livello di prontezza delle soluzioni sviluppate.

 

H2SmartLab è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando LR 13/2023, articolo 7, commi 14 e 15 bis, per il sostegno alla creazione e all’ammodernamento di strutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile.

partner

Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (Area Science Park)
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
Università degli Studi di Trieste

Referente