INFIRE – INnovative FInancing solutions for climate planning of REsilient and carbon neutral living areas

TEMATICA: : - Seleziona -
PROGETTO: Internazionale
PROGRAMMA: Interreg Euro-MED

Supportare le città e le regioni del Mediterraneo nella loro lotta contro il cambiamento climatico, promuovendo azioni rapide e condivise per mitigare ulteriori ripercussioni ambientali, sociali ed economiche avverse. Questo l’obiettivo principale del progetto INFIRE che riunisce 10 partner esperti con competenze altamente complementari che collaborano per creare una struttura di supporto di lunga durata per rafforzare le capacità delle autorità pubbliche nelle regioni coinvolte di sviluppare, implementare e monitorare soluzioni e strumenti politici olistici di adattamento al clima e neutralità del carbonio.

INFIRE affronta due aspetti chiave della lenta transizione verso la neutralità climatica e l’adattamento al clima nella regione euro-mediterranea: le scarse capacità delle autorità pubbliche di sviluppare e integrare documenti di pianificazione strategica e l’incapacità di valutare e mobilitare adeguatamente gli investimenti pubblici e privati per progetti di larga scala necessari a raggiungere gli obiettivi dell’UE per il 20° secolo.

Area Science Park è leader del Work Package 2 “ Integrazione degli strumenti di pianificazione, inclusi roadmap finanziari per sostenere la transizione verso aree di vita resilienti e carbon neutrali”, mirato a sviluppare una metodologia per potenziare la capacità delle autorità pubbliche locali di pianificare e finanziare in modo efficace soluzioni di contrasto e adattamento al cambiamento climatico.

Nell’ambito del progetto verranno testate e valutate varie soluzioni di adattamento climatico e neutralità carbonica. All’interno di Area Science Park verrà condotto uno studio di fattibilità tecnica ed economica per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento dell’aria del parco scientifico e tecnologico. L‘obiettivo è eliminare completamente l’uso del gas metano, affidandosi esclusivamente a fonti rinnovabili, principalmente fotovoltaiche, integrate da pompe di calore. I risultati ottenuti saranno diffusi sotto forma di linee guida per incoraggiare e ispirare investimenti simili da parte di altri enti pubblici dell’area mediterranea.

Risultati principali

  • Sviluppo di un Toolkit di Valutazione delle Finanze Verdi per agevolare il finanziamento di progetti di adattamento al clima e neutralità del carbonio, insieme a strategie a lungo termine che presentano schemi di finanziamento innovativi.
  • Miglioramento e allineamento dei documenti di pianificazione strategica e dei programmi di finanziamento pubblico per rafforzare la transizione verso la resilienza e la neutralità del carbonio.
  • Creazione di un curriculum formativo su misura e di un programma intensivo di sviluppo delle capacità adattato per le autorità pubbliche della regione Euro-MED.
  • Coinvolgimento dei cittadini attraverso un processo di co-creazione e modelli di crowfunding civico mirati a promuovere il cambiamento comportamentale.
  • Dimostrazione e test di otto soluzioni di adattamento al clima e neutralità del carbonio in ottica di una futura replicazione e scalabilità.

Durata: 01/01/2024 – 30/09/2026 (33 mesi)

Budget complessivo: 2.212.746 €

Budget di competenza dell’Ente: 351.620 €

Coordinatore: Peloponnese region (GR)

Partner: Area Science Park (IT), Energy and Environment Agency of Arrábida (PT), Regional Energy Agency of Pazardzhik (BG), Sarajevo Economic Region Development Agency  (BA), North-West Croatia Regional Energy Agency (HR), Dynamic Vision (EL), Auvergne Rhône-Alpes Energy Environment Agency (FR), Atmo Auvergne-Rhône-Alpes (FR), City of Karlovac (HR).

 

 

CONTATTI REFERENTE

Anja Starec
anja.starec@areasciencepark.it