Vai direttamente ai contenuti della pagina
Pubblicazioni scientifiche

Innovation in rare earths recycling: A quantitative and qualitative analysis of patent data

Abstract

Gli elementi delle terre rare (REE) sono essenziali per la transizione digitale e la decarbonizzazione. Tuttavia, la loro filiera è altamente concentrata e la loro estrazione ha un elevato impatto ambientale. Le soluzioni di economia circolare potrebbero fornire un doppio vantaggio: ridurre il rischio di fornitura per i paesi dipendenti dalle importazioni e mitigare gli impatti dell’estrazione di REE.

Questo articolo si concentra sul riciclo di REE e fornisce una panoramica globale completa delle dinamiche di innovazione in questo settore utilizzando i dati sui brevetti. La metodologia di ricerca proposta per identificare i brevetti di riciclo dei REE si articola in due fasi: l’utilizzo della classificazione ENV-TECH dell’OCSE per le tecnologie verdi e l’occorrenza di parole chiave. È stata sviluppata una serie di metriche quantitative e qualitative per esplorare le dinamiche di innovazione a livello di Paese, richiedente e per tipo di tecnologia. La Cina emerge chiaramente come il mercato più attraente per i brevetti di riciclo di REE e le università cinesi sono le richiedenti più attive a livello mondiale. Al contrario, le domande di brevetto in tutti gli altri Paesi hanno mostrato tendenze stagnanti nell’ultimo decennio. In particolare, l’Europa ha un numero inferiore sia di domande di brevetto che di brevetti sviluppati rispetto agli Stati Uniti e al Giappone. Tuttavia, gli indicatori di qualità dei brevetti mostrano un quadro molto diverso: i richiedenti statunitensi e giapponesi sembrano essere all’avanguardia tecnologica in quanto ricevono più citazioni e sono più orientati a proteggere le loro invenzioni a livello internazionale.

La nostra analisi evidenzia quindi l’importanza di considerare sia le metriche quantitative che qualitative dei brevetti quando si esaminano le tendenze dell’innovazione nel riciclo delle terre rare. Per finire, nell’articolo si discutono i determinanti di questi fenomeni osservati, si forniscono indicazioni di policy, in particolare per i paesi dipendenti dalle importazioni di terre rare, e si propongono percorsi per la ricerca futura nell’intersezione tra materiali critici (come le terre rare), l’economia circolare e gli studi sull’innovazione.

Autori

Riccardo Priore , Marco Compagnoni , Marinella Favot

Rivista

Resources Policy  Volume 102, March 2025, 105519

Data di pubblicazione

Disponibile dal 24/02/2025

Consulta la pubblicazione